Tu sei qui: Home / Informazioni ambientali / Glossario

Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Paesaggio sonoro
Le proprietà acustiche di qualsiasi paesaggio in relazione alla percezione specifica di una specie.
E' il risultato delle manifestazioni e dinamiche fisiche (geofonie), biologiche (biofonie) e umane (antropofonie).
 Pannello fotovoltaico
Converte l’energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente.
 Pannello solare
Converte le radiazioni solari in energia termica. È impiegato sia per il riscaldamento degli edifici sia per l’acqua a uso sanitario.
 Parametro ambientale
Grandezza convenzionale che misura il valore assunto da una data variabile ambientale (ad esempio, la concentrazione di ossigeno nell'acqua, la sua percentuale di saturazione, il livello sonoro espresso in decibel, il traffico orario, ecc.).
 Parco
Parco (naturale, urbano): area protetta destinata a conservare (a fini scientifici e culturali, ma anche ricreativi) aspetti naturalistici di particolare interesse (paesaggio) e specie selvatiche animali e vegetali, in ambienti tipici di una data regione. La salvaguardia di questo patrimonio naturale avviene mediante leggi che ne impediscono ogni forma di distruzione o di alterazione.
 Particolato
Materiale presente nell’atmosfera in forma di particelle microscopiche. Vedi anche polveri atmosferiche.
 Patogeno
Portatore di una malattia. Con riferimento ai microrganismi patogeni (batteri e virus), c’è da evidenziare che essi si sviluppano solo in animali a sangue caldo (circa 37 °C), possono sopravvivere per un certo tempo anche in ambiente esterno, tuttavia sono soggetti ad un relativamente rapido processo di scomparsa. I microrganismi patogeni sono prodotti, oltre che da individui malati, anche dai cosiddetti portatori sani, che non presentano alcun sintomo apparente di malattia.
 PCB
Classe di composti organici aventi formula generale C12H12Cl 10-x. Dal punto di vista chimico-fisico si tratta di composti estremamente stabili e proprio queste caratteristiche, unite alle ottime proprietà dielettriche e di trasporto di calore, ne hanno favorito la diffusione negli scorsi anni per molteplici utilizzi sia in campo industriale che civile, come ad esempio nei condensatori e nei trasformatori, nei plastificanti dei rivestimenti protettivi, negli additivi nei flussi di impianti idraulici, nei lubrificanti all’interno delle apparecchiature subacquee. Al giorno d’oggi i PCB sono considerati, per la loro tossicità, nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, tra gli inquinanti più pericolosi poiché la loro grande stabilità ai diversi attacchi chimici li rende difficilmente degradabili acuendo l’effetto di bioaccumulazione negli organismi viventi. Particolarmente interessanti risultano gli studi epidemiologici delle vie respiratorie e cardiovascolari in quanto i PCB vengono assorbiti sotto forma di vapori attraverso l’apparato respiratorio e, per contatto, attraverso la cute. E’ stato riscontrato, inoltre, anche un possibile assorbimento per via gastroenterica a seguito di ingestione accidentale o per la presenza dei composti nella catena alimentare. A seguito di tali studi e al fine di tutelare la salute e la sicurezza nonché la salvaguardia ambientale, prima la Comunità Europea e poi, come recepimento, l’Italia (DPR 206/88. DLgs 209/99) hanno vietato la commercializzazione e l’uso delle apparecchiature contenenti PCB.
 Pedofauna
Fauna edafica o fauna tellurica: tutti gli organismi animali che vivono nel suolo.
 Pedogenesi
Processo di formazione del suolo a partire per lo più da detriti minerali provenienti dalla disgregazione delle rocce (substrato pedogenetico). Si realizza attraverso processi di trasformazione, accumulo, perdita e traslocazione dovuti ad un insieme di fattori (detti fattori pedogenetici): clima, morfologia, roccia, esseri viventi, tempo.
 Pedologia
Scienza che studia i suoli e ne quantifica i parametri per uso mineralogico, geologico, agricolo, geotecnico. Mediante la classificazione e la correlazione fra questi parametri e i diversi tipi di suolo, si è in grado di valorizzarne la peculiarità e di ottimizzarne le funzioni.
 Percolato
Liquido prodotto durante la fase di degradazione anaerobica della sostanza organica presente nei rifiuti solidi urbani. Il DLgs 36/03 lo individua quale liquido originato prevalentemente dall’infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi. La quantità e composizione del percolato è fortemente influenzata dalle acque meteoriche (può essere infatti veicolato dall’acqua piovana). Il percolato grezzo viene raccolto alla base della discarica in una vasca, per il successivo trattamento
 Pericolo
Proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o della situazione fisica esistente in uno stabilimento di provocare danni per la salute umana o per l’ambiente (definizione UNI 10617 e D.Lgs. 334/99 e s.m.i.)
 Permafrost
Geomateriale - terreno e/o roccia - con temperatura < 0 °C per almeno due anni consecutivi, con o senza ghiaccio, la cui esistenza è direttamente legata alle condizioni meteo-climatiche e che risente delle variazioni atmosferiche con tempi diversi a seconda della profondità.
 Permeabilità
Proprietà delle rocce di lasciarsi attraversare dall’acqua quando è sottoposta a un certo carico idraulico; esprime quindi l’attitudine delle rocce a fare defluire l’acqua sotterranea. In natura non esistono tipi litologici completamente impermeabili, tuttavia si distinguono rocce impermeabili, dove, in condizioni naturali di pressione, le acque non hanno movimenti percettibili o rilevabili, e rocce permeabili nelle quali le acque si muovono a velocità tali da poter essere utilmente captate. Il grado di permeabilità può essere espresso tramite un coefficiente di permeabilità (K).
 Permeabilità biologica
Capacità di una dato territorio di consentire lo spostamento di specie animali e/o vegetali in modo da connettere popolazioni separate tra loro
 Persistenza
Durata temporale della permanenza di una certa sostanza nell’ambiente, una volta che questa è stata introdotta. Può essere definita come il tempo richiesto per il semi-dimezzamento della quantità iniziale di tale sostanza oppure per la sparizione di concentrazioni misurabili dell’inquinante
 Pesticidi
Vedi prodotti fitosanitari
 Petrolio
Dal latino petra e oleum, olio di pietra, è un liquido denso, vischioso, dall’odore caratteristico e di colore variante da giallo-bruno a nerastro. Il petrolio è costituito da una miscela di idrocarburi naturali liquidi (olio) e, in proporzione molto minore, gassosi (gas naturale) e solidi (bitumi e asfalti).
 PH
Definito come il logaritmo negativo della concentrazione di ioni idrogeno presenti in una soluzione. Il pH solitamente assume valori compresi tra 0 (acido forte) e 14 (base forte). Al valore intermedio di 7 corrisponde la condizione di neutralità, tipica dell' acqua pura a 25°C.
 Piani di Azione
Piani di Azione: piani destinati a gestire i problemi di inquinamento e i relativi effetti, compresa, se necessario, loro riduzione.
 
Piano di Azione locale, Piano d'Azione per lo sviluppo sostenibile: documento, prodotto dal Forum, finalizzato ad identificare e programmare le azioni necessarie per dare concreta attuazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile identificati.
 Pianura alluvionale
Pianura costeggiante un fiume e formata dal deposito di sedimenti trasportati dal fiume stesso, periodicamente inondata dalle sue acque con l’aggiunta di altri sedimenti. Le frequenti inondazioni promuovono il ricambio dello strato superficiale del terreno, favorendo la coltivazione del suolo. Classico esempio di pianura alluvionale è la Pianura Padana, formata dai depositi del Po e dei suoi affluenti. Con l’accumulo dei materiali non di rado l’alveo si innalza sulla campagna circostante e può dar luogo, in seguito, ad una piena e, per rottura degli argini, a inondazioni e alluvioni che provocano gravi danni. È il caso caratteristico del Po che, nel tratto terminale, ha assunto un letto "pensile", cioè sopraelevato di vari metri.
 Piezometro
Pozzo di piccolo diametro per il monitoraggio delle acque sotterranee, generalmente utilizzato per il controllo del livello di falda (livello piezometrico). Viene impiegato per applicazioni geotecniche, ambientali e idrogeologiche
 Piogge acide
Alcuni prodotti della combustione che si sviluppano dagli impianti industriali, dal riscaldamento domestico o dal traffico urbano come gli ossidi di zolfo o di azoto vengono assorbiti nella pioggia, nella neve o nella nebbia, trasformandosi in potenti acidi: l’acido solforico e l’acido nitrico. Ricadendo al suolo possono provocare danni all’uomo e all’ambiente. Quando il tempo è asciutto, le sostanze acide possono venire incorporate nelle polveri o nei fumi.
 Piombo
Metallo pesante (simbolo Pb) particolarmente duttile e malleabile che trova vasto impiego nel settore industriale. Di colore bianco azzurrognolo appena tagliato, esposto all'aria si colora di grigio scuro. Il piombo viene usato nell'edilizia, nella produzione di batterie per autotrazione e di proiettili per armi da fuoco. Il piombo è un componente del peltro e di leghe metalliche usate per la saldatura. Sia il piombo che i suoi composti sono tossici. Un suo composto organico, il Piombo tetraetile, è un composto tossico di formula (CH3CH2)4Pb, utilizzato in passato in petrolchimica come additivo nella benzina per aumentarne la resistenza all'auto-accensione (numero di ottano). Ciò ha comportato una diffusione della contaminazione da piombo su vaste aree, soprattutto nelle aree urbane e in prossimità delle grandi vie di comunicazione. Il piombo si presenta naturalmente nell'ambiente, tuttavia, la maggior parte e' prodotto da attività umane e si e' formato un ciclo artificiale molto più esteso del ciclo naturale del piombo. Ciò ha reso l'inquinamento da piombo un problema mondiale. Per quanto è noto, il piombo non svolge alcuna funzione essenziale nel corpo umano, può soltanto causare danni in seguito al suo assorbimento da cibo, aria o acqua e al conseguente accumulo nel corpo umano.
 Piramide ecologica
Struttura grafica di rappresentazione del ruolo ecologico proprio degli organismi di un certo ecosistema, secondo una stratificazione sovrapposta, che va dai produttori (base) ai superpredatori (vertice).
 Pirolisi
Processo chimico, utilizzabile per lo smaltimento dei rifiuti. condotto praticamente in assenza di ossigeno a temperature comprese tra 600 e 900°C, in cui avviene la scissione delle molecole organiche con produzione di gas di sintesi. I gas di sintesi prodotti sono utilizzabili per la produzione di energia.
 Plancton
Insieme degli organismi acquatici vegetali (fitoplancton) e animali (zooplancton) che vivono in acque dolci o marine, fluttuanti in sospensione, trasportati dal vento, dalle onde, dalle correnti, cui sono incapaci di resistere con movimenti propri. Sono dotati di potere natatorio molto scarso o assente e non stabiliscono alcuna relazione con il fondo.
 Plastiche
Macromolecole, o molecole giganti, che si ottengono in laboratorio per sintesi attraverso un processo di polimerizzazione (unione di più molecole semplici) a partire da un idrocarburo della famiglia degli alcheni. L’alchene di partenza si chiama monomero e la macromolecola si chiama polimero. Le plastiche sono polimeri solidi. Il polimero dell’etilene che si chiama polietilene e viene utilizzato per fabbricare bottiglie di plastica, giocattoli, sacchetti e fogli. Il teflon è una materia plastica inerte che viene impiegata in rivestimenti antiaderenti su macchine utensili e attrezzi da cucina. L’elenco delle materie plastiche è lunghissimo, date le infinite possibilità d’impiego. Rimane il grave problema della loro non biodegradabilità e, per prevenire l’inquinamento ambientale, importante è il riciclo.
 PM10, PM2,5 e PTS
Vedi polveri atmosferiche

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it