Glossario
Glossario generale di Arpa Piemonte
- Eco-bilancio
- Individuazione e quantificazione delle entrate e delle uscite di materia e di energia per un dato sistema "prodotto", "impianto" o "sito", con particolare riferimento ai relativi fattori di impatto ambientale.
- Eco-gestione
- Eco-gestione o gestione ambientale: parte del sistema di gestione complessivo dell’impresa che comprende la struttura organizzativa, la responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse per definire e attuare la politica ambientale dell’impresa stessa.
- Ecoefficienza
- Nuovo modello di management che incoraggia le aziende a diventare più responsabili nei confronti dell’ambiente, unendo gli obiettivi di eccellenza economica dell'impresa con quelli di eccellenza ambientale, così da consentire all’azione della direzione aziendale di contribuire al raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Infatti, usare minori quantità di risorse e produrre meno rifiuti significa risparmiare denaro e generare profitti (efficienza economica), d’altra parte minori quantità di rifiuti e materie prime proteggono l’ambiente, conservando le risorse naturali e riducendo l'inquinamento (efficienza ambientale).
- Ecolabel europeo
- Marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi nato nel 1992 con l'adozione del Regolamento europeo 66/2010 e aggiornato con il nuovo Regolamento 1980 del 17 luglio 2000. E' uno strumento ad adesione volontaria che viene concesso a quei prodotti e servizi che rispettano criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello europeo. L'ottenimento del marchio costituisce, pertanto, un attestato di eccellenza che viene rilasciato solo a quei prodotti/servizi che hanno un ridotto impatto ambientale. I criteri sono periodicamente sottoposti a revisione e resi più restrittivi, in modo da favorire il miglioramento continuo della qualità ambientale dei prodotti e servizi.
- Ecologia del paesaggio
- Disciplina che studia la struttura spaziale e le dinamiche temporali dei sistemi di ecosistemi.
- Ecosistema
- Unità funzionale di base costituita da un particolare ambiente e dalla comunità di esseri che in esso vivono. In un ecosistema vi sono fattori fisici corrispondenti alle caratteristiche dell'habitat (struttura del suolo, temperatura, illuminazione, etc.) e fattori biotici corrispondenti alle caratteristiche della comunità (le specie di appartenenza degli organismi, le catene alimentari, le relazioni di interdipendenza). La definizione più comunemente accettata fu formulata da Odum nel 1971 e definisce ecosistema come: "l'unità che include gli organismi che vivono insieme in una certa area (comunità biotica o biocenosi), interagenti con l’ambiente fisico (biotopo) in modo tale che un flusso di energia porti ad una ben definita struttura biotica e ad una ciclizzazione dei materiali fra viventi e non viventi all'interno del sistema".
Si parla, oltre che di ecosistemi naturali, anche di "ecosistemi artificiali", prodotti dall'attività umana. - Ecotipo
- Raggruppamento formato da individui di una data specie legati a specifici fattori ecologici locali.
- Ecotono
- Zona di transizione fra due ecosistemi distinti. Nell’ecotono si ha un graduale passaggio fra le specie caratteristiche di un ecosistema e le specie caratteristiche dell’altro. L’importanza dell’ecotono è dovuta al fatto che in esso, generalmente, si ha una maggiore biodiversità e ricchezza rispetto alle aree omogenee che separa.
- Ecotopo
- Unità spaziale elementare di un paesaggio omogenea tanto nelle componenti strutturali (geopedologiche e vegetazionali) quanto in quelle funzionali. Costituisce il minimo volume omogeneo di paesaggio.
- Ecotossicologia
- Scienza che studia gli effetti delle sostanze tossiche sugli ecosistemi, utilizzando la metodologia propria della tossicologia e applicando i principi dell'ecologia e della chimica ambientale. Essa si avvale tra l'altro di saggi ecotossicologici, che utilizzano sistemi biologici come bersaglio, sia allo scopo di quantificare gli effetti legati all'inquinamento degli ecosistemi da parte di sostanze tossiche sia per scopi previsionali, valutando il rischio ambientale di nuove sostanze o situazioni di potenziale inquinamento.
- Effetto margine
- Insieme delle alterazioni che si verificano lungo le fasce perimetrali dei frammenti di habitat in seguito alla sua frammentazione.
- Effetto serra
- Fenomeno naturale legato alla presenza in atmosfera di gas serra (anidride carbonica, metano, ossido nitroso, ozono) che, unitamente al vapore acqueo, assorbono parte della radiazione elettromagnetica emessa dalla Terra e la riemettono verso la superficie terrestre contribuendo così ad aumentarne la temperatura e rendendo possibile la vita. L’effetto serra è di per sé un fenomeno naturale e benefico, poiché senza di esso la temperatura media della superficie terrestre sarebbe di circa 19°C sotto lo zero.
Tuttavia, nel linguaggio corrente, tale espressione è riferita all’anomalo surriscaldamento della superficie terrestre causato da concentrazioni di gas serra superiori alla media naturale per effetto delle attività antropiche. Tra i gas serra si identificano maggiormente le emissioni di anidride carbonica, delle quali l’80% proviene dalla combustione del petrolio, del metano e del carbone. Nel Novecento il livello di CO2 in atmosfera è aumentato del 40% rispetto al secolo precedente, per l’industrializzazione delle attività umane. - Elettrodotti
- Sistema di trasporto dell’energia elettrica, costituito da linee elettriche propriamente dette (linee aeree o cavi interrati), da sottostazioni, da cabine di trasformazione e da centrali elettriche.
- Elettrosmog
- Termine non specialistico utilizzato per indicare i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici di origine antropica in ambienti frequentati dalla popolazione.
- EMAS
- La Comunità Europea nel 1993 ha emanato il Regolamento EMAS (rivisto nel 2001 con il Reg. CE 1221/2009) sulla partecipazione volontaria di organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit. Il Regolamento prevede che le imprese partecipanti adottino, nei propri siti produttivi, dei sistemi di gestione ambientale basati su politiche, programmi, procedure e obiettivi di miglioramento dell’ambiente e pubblichino una dichiarazione ambientale (un vero e proprio bilancio ambientale di sito). Ai fini della registrazione del sito nell’apposito elenco istituito presso la Commissione Europea, il Regolamento EMAS prevede che la dichiarazione ambientale venga convalidata da un verificatore accreditato da un Organismo nazionale competente; in Italia tale organismo è il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit che si avvale del supporto tecnico dell’ISPRA e delle Agenzie Regionali per l'Ambiente.
- Emergenza
- situazione che richiede azioni urgenti per proteggere lavoratori, individui della popolazione ovvero l’intera popolazione o parte di essa.
In geologia, emergenza idrica: Punto di affioramento naturale delle acque di falda (vedi sorgente). - Emissione
- Scarico di qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’ecosistema, proveniente da un impianto o da qualsiasi altra fonte che può produrre direttamente o indirettamente un impatto sull’ambiente. Viene misurata nel punto di introduzione.
- Emunginento
- Estrazione di acqua dal sottosuolo. Ai fini di una razionale sfruttamento delle acque sotterranee, è necessario sapere se si tratta di acque fossili, cioè non più rifornite con apporti che integrino quanto viene estratto, oppure di una risorsa di acqua rinnovabile.
- Endemismo
- Fenomeno per cui una specie è presente esclusivamente in una certa regione e pertanto è caratterizzata da un areale di distribuzione ben circoscritto e limitato.
- Energia Eolica
- Una delle fonti di energia più antiche: i mulini a vento sono stati utilizzati fin dal VII secolo dC per convertire l’energia del vento in energia meccanica; inoltre, le navi a vela hanno solcato gli oceani per secoli, fino all’avvento delle prime navi a vapore. Oggi le turbine eoliche sono impiegate per produrre elettricità.
- Energia Geotermica
- Deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre, che si può presentare come vapore o acqua calda.
- Energia Idroelettrica
- Usa l’energia potenziale di acqua posta in alta quota in bacini montani che, cadendo, agisce su una turbina producendo elettricità. Il principio è il medesimo di una centrale termoelettrica: la differenza è che il mezzo che fa girare la turbina è l’acqua e non il vapore.
- Energia rinnovabile, alternativa
- Fonti energetiche diverse dal petrolio, gas, carbone e nucleare, ad esempio: energia delle onde, ricavata dall’energia cinetica delle onde; energia eolica, energia solare e quella geotermica. Dal 1970 in avanti, quando si parlava di energie alternative, si pensava ad energie alternative al petrolio; ora una definizione più vicina alle mutate esigenze socio-ambientali fa restringere il campo alle sole fonti rinnovabili: il sole, il vento, l'energia idraulica, la geotermia, il moto ondoso, le maree, le biomasse (trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici) con esclusione, cioè del nucleare.
- Energia Solare
- E' il motore di qualsiasi attività sulla Terra: anche il petrolio è indirettamente energia solare accumulata dalla fotosintesi di antiche piante, il cui materiale organico si ritiene si sia ammassato e trasformato sottoterra durante intere ere geologiche. L’uso diretto dell’energia solare è basato sul fatto che il Sole a perpendicolo all’equatore invia 1366 W per metro quadro (costante solare). È una quantità di energia enorme: tuttavia, solo una parte può essere direttamente convertita in elettricità.
- Entropia
- Dal greco εν "dentro" e da τροπή “cambiamento”: grandezza fisica che misura il grado di disordine di una struttura organizzata. Tendenza alla disgregazione e al caos definita dal secondo principio della termodinamica.
- EPA Enviroment Protection Agency
- Agenzia americana, con sede a Washington, responsabile della gestione del Programma Nazionale dell’Ambiente. Il suo mandato viene svolto principalmente fissando e facendo osservare gli standard ambientali nazionali (previsti nel Clean Air Act del 1970 e nel Clean Water del 1972) sui limiti degli scarichi inquinanti e sugli impianti necessari per mantenere l’inquinamento ambientale entro determinati standard.
- Epigenetica
- Branca della biologia che studia le interazioni causali fra l’ambiente e i geni che possono portare ad una modificazione del fenotipo dell’individuo e della sua progenie. Le alterazioni causate dall’ambiente sono di tipo chimico (ad esempio mutilazioni o acetilazioni) e interessano il DNA, determinando modifiche ereditabili del patrimonio genetico e trasmissibili ai discendenti delle persone che hanno subito le modificazioni.
- Epilimio
- Strato superiore delle acque di un lago illuminate e ricche di ossigeno.
- Equilibrio biologico
- In una comunità biologica produttori, consumatori e decompositori, interagendo tra loro e con l'ambiente in cui vivono, raggiungono una condizione di equilibrio dinamico. Si instaura così un meccanismo di regolazione reciproca che si traduce in una condizione di equilibrio biologico, stabile finche non intervengono fattori esterni a provocare mutamenti importanti. Tra questi mutamenti, si può evidenziare l’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera che, favorendo il riscaldamento della superficie terrestre, turba l'equilibrio biologico complessivo.
- Era geologica
- Intervallo di tempo che caratterizza un particolare momento della storia della terra. I geologi hanno individuato cinque ere a partire dalla nascita del pianeta Terra, ovverosia da circa cinque miliardi di anni fa. Era Azoica (iniziata circa 5 miliardi di anni fa), Era Arcaica (circa 3400 milioni di anni fa), Era Paleozoica (circa 570 milioni di anni fa), Era Mesozoica (circa 225 milioni di anni fa), Era Cenozoica (circa 65 milioni di anni fa).