Tu sei qui: Home / Informazioni ambientali / Glossario

Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Geotermia
Disciplina della geologia che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore sulla Terra. Il calore terrestre proveniente dall'interno della Terra viene successivamente trasferito verso la crosta terrestre mediante convezione dal magma. Da questo derivano la maggior parte dei fenomeni che avvengono in superficie come le eruzioni vulcaniche, le sorgenti termali, i geyser, o le fumarole. Questo calore naturale proveniente dal sottosuolo può essere sfruttato per generare energia geotermica. L’impiego più diffuso della geotermia riguarda quindi la produzione di energia elettrica utilizzando il vapore endogeno captato da pozzi profondi (alta entalpia); oppure, per riscaldare edifici e serre con acque termali (bassa entalpia). Esiste anche una microgeotermia, che sfrutta, mediante l’utilizzo di pompe di calore, la peculiarità del gradiente geotermico naturale, cioè il fatto che la temperatura del sottosuolo aumenta con la profondità (in media +3° C ogni 100 metri), per  riscaldare o condizionare gli edifici.
 Gestione dei rifiuti
Insieme delle politiche e delle operazioni volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla produzione fino alla sorte finale, e coinvolge quindi: la raccolta, lo stoccaggio, il trasporto, il trattamento (riciclaggio o smaltimento) e anche il riutilizzo dei materiali di scarto, solitamente prodotti dall'attività umana, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute dell'uomo e sull'ambiente. Per l’attuale normativa italiana, è “la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura”.
 Gestore
Persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l'impianto, e che sottoscrive la notifica ai sensi del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. (definizione UNI 10617 e D.Lgs. 334/99 e s.m.i.)
 Ghiacciaio
Massa di ghiaccio prodotta dall’accumulo di neve di anno in anno nelle regioni polari e nelle zone montuose poste al di sopra della linea delle nevi persistenti. I ghiacciai sono soggetti a periodi di espansione e di arretramento, legati alle variazioni delle condizioni climatiche generali.
 GIS Geographical Information System
GIS (Geographical Information System - Sistema Informativo Geografico) insieme complesso di componenti  tecnologici (hardware, software, reti), umane , organizzative e intellettive, per acquisire, elaborare, analizzare, gestire e restituire o diffondere in forma digitale,  anche attraverso tecnologie web, dati riferiti al  territorio  e cioè qualsiasi dato che sia spazialmente riferibile.
 Glaciazione
Antico fenomeno di vastissima espansione dei ghiacciai polari e montani (vallivi) che ha interessato nel tempo, a più riprese, vaste estensioni di superfici terrestri a causa degli abbassamenti delle temperature.
 GPL Gas di petrolio liquefatto
Gas di petrolio liquefatto: miscela di idrocarburi costituita prevalentemente da butano e propano, presenti allo stato liquido o gassoso in relazione alla temperatura e pressione.
 GPP
GPP: vedi Acquisti Pubblici Ecologici
 GPS Global Positioning System
Sistema di Posizionamento Globale (Global Positioning System) creato e gestito dagli U.S.A.: sistema di posizionamento e navigazione satellitare che consente il posizionamento e la navigazione sulla Terra e nelle sue immediate vicinanze, attraverso un ricevitore di segnali elettromagnetici derivanti da una costellazione di 32 satelliti. Posizione e quota del ricevitore vengono definite attraverso il segnale di almeno quattro satelliti del sistema.
 Gradiente idraulico
Corrisponde alla pendenza del pelo libero dell’acqua, in una condotta. In una condotta in pressione, coincide con il gradiente piezometrico, cioè con la pendenza della linea dei carichi che congiunge le quote di livellamento dell’acqua in più tubi verticali inseriti in punti qualsiasi della condotta. In un acquifero, si identifica con la perdita unitaria di carico dovuta a dissipazione di energia per viscosità, per attrito lungo le pareti dei meati intergranulari, per variazioni di sezione dell’acquifero.
 Granulo pollinico
Elemento fecondatore delle fanerogame, costituito da una microspora contenente il gametofito maschile.
 Granulometria
Proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni
 Gray
Gray (Gy) (radiazioni ionizzanti): unità di misura della dose assorbita; 1 Gy = 1 J.kg-1.
 Greto
Parte dell’alveo di un corso d’acqua che rimane di solito sommersa nei periodi di piena mentre affiora in quelli di magra sotto forma di depositi ciottolosi, sabbiosi o misti; presenta vegetazione specializzata o a breve ciclo vitale.
 Guadagno di antenna
Esprime il rapporto tra l'intensità della radiazione emessa in una direzione e quella di un radiatore isotropo a parità di potenza fornita al connettore di antenna.
 Habitat
Dal latino "abita" complesso di condizioni ambientali in cui vive una particolare specie, popolazione o comunità animale o vegetale.
 Humus
Parte della sostanza organica del suolo che deriva da complesse azioni di trasformazioni a carico dei residui di origine vegetale e animale. Tale processo si completa con la sintesi di molecole organiche a diverso grado di complessità di natura colloidale che in laboratorio è possibile isolare anche in funzione del differente peso molecolare. Queste sono classicamente rappresentate dagli acidi umici, dagli acidi fulvici e dalla umina che insieme costituiscono le sostanze umiche.
 IBE
IBE (Indice Biologico Esteso): si basa sull'analisi della struttura della comunità di macroinvertebrati che colonizzano le differenti tipologie fluviali. La presenza o assenza di determinati taxa permettono di qualificare il corso d'acqua. L'IBE è un indicatore per la descrizione dello stato ambientale delle acque interne assieme al LIM e al SECA.
 Ibridazione
Processo attraverso il quale si incrociano specie o varietà diverse di qualsiasi famiglia animale o vegetale. Può essere interspecifica se appartenenti a specie diverse. I risultati di questi incroci, che possono avvenire naturalmente o essere indotti artificialmente, sono generalmente incapaci di riprodursi. Oppure intraspecifici se l’incrocio avviene tra genitori appartenenti a varietà o razze diverse. Come risultato si ottengono in questo caso gli ibridi, conosciuti anche con il nome di Mendeliani, che sono invece fertili. In agricoltura e nell’allevamento l’uomo, da tempi immemorabili, usa questa tecnica per migliorare le piante coltivate e gli animali domestici.
 Ibrido
Individuo nato da genitori appartenenti a due diverse specie oppure della stessa specie ma varietà o razze diverse. In botanica l’ibridazione viene utilizzata per modificare alcuni caratteri e creare nuove cultivar (v).
 Idrocarburi:
Classe di composti chimici formati da carbonio e idrogeno, molti dei quali, gassosi, liquidi o solidi. Sono i principali costituenti del greggio, del gas naturale e di varie sostanze naturali (resine, caucciù, ecc.). Per la loro diversa struttura molecolare, hanno proprietà fisiche e chimiche diverse e sono quindi in grado di essere utilizzati in moltissimi campi. La loro caratteristica fondamentale è quella di produrre energia termica per ossidazione rapida (cioè bruciano). Essi inoltre forniscono la materia prima indispensabile all’industria chimica moderna che è per questo detta petrolchimica. Nelle molecole degli idrocarburi gli atomi di carbonio possono legarsi in gran numero, formando catene aperte (idrocarburi alifatici aciclici: alcani, alcheni, alchini, ecc.) e chiuse (idrocarburi ciclici: alifatici ciclici o aliciclici e aromatici). Se vi figurano solo legami semplici si hanno idrocarburi saturi (alcani, cicloalcani), se vi sono anche legami doppi o tripli si hanno idrocarburi insaturi (alcheni, alchini). Si stima siano oltre tre milioni i composti già conosciuti e che circa 100.000 ne vengano isolati o sintetizzati ogni anno.
 Idrofilo
Dal greco (hydros, acqua e philia, amicizia), sostanza che possiede la proprietà fisica di legarsi con l'acqua. Una molecola idrofila o porzione di essa è generalmente polarizzata elettricamente e in grado di formare legami ad idrogeno con le molecole di acqua, permettendole di sciogliersi più prontamente in acqua che in olii o altri solventi apolari.
 Idrofobo
Dal greco (hydros, acqua, e phobos, paura) sostanza che possiede la proprietà fisica di essere respinte dall'acqua. Le specie idrofobe o lipofile tendono ad essere elettricamente neutre e apolari, e preferiscono solventi neutrali o apolari e ambienti molecolari. Idrofobico è spesso sostituito con i termini oleoso e lipofilico.
 Idrogeno
Varie forme di energia vengono immagazzinate sotto forma di idrogeno (H2, gassoso, liquido oppure come idruri metallici) sia da utilizzare in applicazioni in movimento che per fornire ulteriore energia alla rete elettrica nei momenti di carico energetico eccessivo. In particolare, si sta sviluppando l’automobile a idrogeno, che usa l’idrogeno come combustibile, in particolari celle o pile, che generano tensione elettrica in grado di muovere un qualsiasi motore elettrico.
 Idrogeologia
Studio delle leggi che regolano il moto dell’acqua sotterranea e le interazioni fisico-chimiche dell’acqua con il mezzo (terreno o roccia) che la contiene.
 Idrografia
Descrive e studia i corsi d’acqua attraverso rilievi topografici, idrometrici e di portata.
 Idrologia
Scienza che si occupa delle acque superficiali.
 Idrosfera
Porzione d'acqua terrestre delimitata fra la litosfera e l’atmosfera
 IFF
IFF (Indice di Funzionalità Fluviale): esprime il livello di funzionalità ecologica attraverso la "lettura" sul campo dei principali fattori descrittivi delle condizioni ecologiche globali di un corso d’acqua. Si tratta quindi di uno strumento specialistico, che richiede per la sua applicazione un elevato livello di conoscenza degli aspetti caratterizzanti le funzioni ecologiche dei fiumi. Vengono rilevati per un determinato segmento fluviale lo stato della vegetazione delle rive e del territorio, la morfologia delle sponde, la struttura dell’alveo bagnato, le proprietà autodepurative e la composizione della vita acquatica per essere poi codificati in un punteggio.
 Ignee
Rocce formatesi per il raffreddamento e la cristallizzazione di un fuso detto “magma”.

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it