Tu sei qui: Home / Informazioni ambientali / Glossario

Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Infrastrutture
Infrastrutture (lineari, di trasporto, di comunicazione…): sistema di mezzi, attrezzature e servizi necessari per il funzionamento di un'organizzazione.
 Ingegneria naturalistica
Insieme di tecniche che, praticate per ridurre il rischio di erosione del terreno negli interventi di consolidamento, prevedono l'utilizzo di piante vive o parti di esse (semi, radici, talee), da sole o in combinazione con materiali naturali inerti (legno, pietrame o terreno), materiali artificiali biodegradabili (biostuoie, geojuta) o materiali artificiali non biodegradabili (reti zincate, geogriglie, georeti, geotessili).
 Inquinamento
Inquinamento (atmosferico, acustico, elettromagnetico, idrico, indoor, luminoso): alterazione dei parametri fisici, chimici e biologici propri di un ambiente provocata dalle attività umane. Tra gli agenti inquinanti si distinguono: sostanze organiche, quali idrocarburi, clorofluorocarburi, il cui effetto dannoso è provocato da un accumulo anomalo; sostanze inorganiche, come metalli pesanti, amianto e altre sostanze che esercitano un’azione tossica sull’uomo, gli animali, le piante o l’ambiente nel suo insieme; fonti sonore, come il traffico automobilistico o le attività produttive che provocano disturbi acustici; fonti di calore, come gli scarichi di acque a temperatura superiore a quella ambiente; fonti di radiazioni pericolose (ad esempio quelle ionizzanti) o anche di per se non dannose (ad esempio, la luce) o di incerto effetto (le onde elettromagnetiche).
L’inquinamento può manifestarsi su scala locale, come avviene nella maggior parte dei casi, o globale, come succede nel caso delle emissioni inquinanti che provocano l’effetto serra o il buco nell’ozono. Dalla fine degli anni Sessanta, l’inquinamento rappresenta un’emergenza tenuta sotto osservazione specie nei paesi industrializzati: normative nazionali e internazionali tendono a prevenire le possibili forme e a porre rimedio ai suoi effetti. Importanti decisioni in tema di protezione ambientale sono state assunte dalla conferenza di Rio de Janeiro nel 1992 (UNCED e Agenda 21).
 Inquinante
Sostanza che, immessa nell’ambiente, può alterarne le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, con potenziale rischio per la salute umana e per l’ambiente stesso.
 Insaturo
Riferito a composti organici, quali i grassi e gli acidi grassi, indica catene in cui la porzione idrocarburica non possiede il massimo numero possibile di atomi di idrogeno. Esse sono quindi caratterizzate dalla presenza di uno o più legami covalenti doppi tra gli atomi di carbonio.
In geologia invece si indica come insaturo la zona del sottosuolo, al di sopra della falda freatica, in cui i pori del suolo contengono aria o acqua a pressione inferiore a quella atmosferica (detta anche zona vadosa).
 Insetticidi
Sostanze in grado di combattere gli insetti dannosi, sia in difesa delle colture agricole e forestali sia nella lotta ai vettori di malattie per l’uomo e per gli animali da allevamento. Il loro uso indiscriminato è dannoso per la salute.
 Interferometria
Interferometria differenziale (DInSAR): tecnica tradizionale per lo studio delle deformazioni superficiali del territorio a partire da dati SAR (Synthetic Aperture Radar = Radar ad Apertura Sintetica). L'interferometria si basa sull'analisi dell'evoluzione del valore di fase tra due distinte acquisizioni, in modo tale da mettere in luce eventuali differenze riconducibili a fenomeni di deformazione, topografia o disturbi atmosferici. I sistemi SAR sono dispositivi di telerilevamento attivo, operanti nell'intervallo delle microonde che vengono in genere montati a bordo di una piattaforma mobile, aereo o satellite. La tecnica PS (Permanent Scatterers = diffusori permanenti) permette di superare alcuni difetti propri delle tecniche interferometriche tradizionali, producendo stime molto più precise e permettendo di rimuovere gli effetti dell’atmosfera dalla stima dello spostamento.
 Inversione termica
Fenomeno riferito a condizioni atmosferiche in cui strati di aria fredda e pesante sono intrappolati sotto strati di aria calda e leggera. Queste inversioni sono tipiche della parte più bassa dell’atmosfera e si verificano, per esempio, nelle vallate montane. Le zone di inversione termica causano ristagni di aria che favoriscono l’inquinamento nelle città industriali con formazione di strati di nebbie e concentrazione dei fattori inquinanti (smog).
 Invertebrati
Termine usato nella classificazione zoologica con valore di sottoregno del regno Animale quando questo era appunto diviso in vertebrati e  invertebrati (che comprendeva anche i protozoi). Il primo gruppo comprendeva tutti gli esseri che, come l’uomo, erano dotati di uno scheletro interno strutturato lungo la linea mediana del corpo chiamata colonna vertebrale, al secondo gruppo appartengono tutti gli altri animali privi di tale formazione. Attualmente non ha più valore di classificazione dal punto di vista filogenetico.  Oggi gli invertebrati pluricellulari sono classificati in oltre 20 phyla diversi, dagli organismi molto semplici come le spugne e i vermi piatti (Platelminti) fino agli animali più complessi, come gli artropodi e i molluschi, mentre i protozoi sono stati uniti alle alghe verdi unicellulari nel regno Protisti.
 Ionizzazione
Ionizzazione (radiazioni ionizzanti): processo in base al quale un atomo o una molecola acquistano o perdono una carica elettrica, con conseguente produzione di ioni elettricamente carichi. Le radiazioni capaci di provocare tale fenomeno vengono definite radiazioni ionizzanti
 IPA
Contaminanti organici presenti diffusamente nell’ambiente. Si ritrovano nell’atmosfera come residui di combustioni incomplete in impianti industriali, di riscaldamento e delle emissioni degli autoveicoli. Le molecole degli IPA sono costituite da tre o più anelli benzenici. Alcune di queste molecole sono costituite solo da idrogeno e carbonio, altre contengono anche atomi di altra natura come azoto e zolfo. Appartengono alla famiglia degli IPA alcune centinaia di composti molto eterogenei tra loro. Allo stato attuale delle conoscenze le sostanze più tossiche sono le molecole che hanno da quattro a sette anelli. Il componente più studiato è il benzo(a)pirene (BaP), un composto a cinque anelli, diffuso nell’ambiente a concentrazioni significative e dotato della più elevata tossicità, tanto da venire utilizzato per rappresentare l’inquinamento ambientale dell’intero gruppo degli IPA. L'andamento rileva una forte dipendenza stagionale e una situazione peggiore nelle stazioni urbane rispetto a quelle extraurbane. La dipendenza dei valori dalla intensità del traffico veicolare è molto forte con valori elevati nei mesi invernali.
 Ipolimnio
Zona profonda di un lago termicamente stratificato; è separato dagli strati superficiali (epilimnio) dalla zona del metalimnio, caratterizzata dalla presenza di un termoclinio, cioè da un salto termico (di 1°C per metro)
 IQM
(Indice di Qualità morfologica): strumento per la valutazione dello stato morfologico dei corsi d’acqua in conformità con la Direttiva Quadro Acque (CE 2000/60) e con il DM 260/2010.
 Irradiazione
Irradiazione esterna vedi esposizione esterna.
 
Irradiazione interna vedi esposizione interna.
 ISO - International Organization for Standardization
ISO (9000, 14000): identifica una serie di norme e linee guida sviluppate dall’International Organization for Standardization, che propongono un sistema di gestione per la qualità, per monitorare i processi aziendali affinché siano indirizzati al miglioramento della efficacia e dell'efficienza della organizzazione oltre che alla soddisfazione del cliente.
 Isocinetismo
Tecnica di prelievo delle polveri da flussi convogliati che prevede una aspirazione del campione con un flusso tale da mantenere la velocità di impatto del particolato sul filtro uguale a quella di traslazione nella condotta.
 Isotopi
Atomi dello stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico, ma con differente numero di massa, e quindi massa atomica. La differenza delle masse è dovuta a un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo. Due isotopi avranno lo stesso comportamento chimico (con delle minime differenze nei tempi di reazione e nell'energia di legame), ma avranno comportamenti fisici differenti, essendo uno più pesante dell'altro.
 Istoni
Proteine tipiche degli organismi eucarioti, cariche positivamente (a causa del gran numero di amminoacidi con catena laterale basica), che interagiscono con il DNA, (carico negativamente per l'abbondanza di gruppi fosfato), per formare strutture dette nucleosomi. Il ruolo fondamentale degli istoni è quello di organizzare il DNA, compattandolo, in modo tale da consentire alle cellule di conservarlo in un volume ristretto come quello del nucleo.
Una seconda funzione è quella di compattare ulteriormente la cromatina nel suo secondo livello di organizzazione (fibra da 30 nm di spessore).

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it