Tu sei qui: Home / Informazioni ambientali / Glossario

Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Climatologia
scienza che studia i fenomeni dei clima a varie scale spaziali.
 Climax
è la fase più evoluta della vegetazione, per lo più teorica per i nostri paesi data la forte influenza antropica, in equilibrio e perciò tendenzialmente stabile con il clima e il suolo. Il climax stazionale o edifico è quello delle piante cosiddette azonali, che sono condizionate, piuttosto che dal clima, soprattutto da un fattore pedologico, ad esempio presenza di elevata umidità nel suolo.
 Clorazione
a partire dal 1908, sistema usato per rendere potabile l’acqua. Questo sistema traeva allora spunto dalle nuove ricerche in campo batteriologico e ancora oggi viene usato per assicurare la potabilità di acque non del tutto esenti da rischi di tipo batteriologico.
 Cloruri
sono sali colorati o incolori, con diverse strutture cristalline. I cloruri sono quasi tutti solubili in acqua; un'eccezione (comunemente sfruttata in analisi chimica) è il cloruro d'argento. Essi sono inoltre solubili nei solventi polari. I cloruri possiedono punti di fusione ed ebollizione molto alti. Fusi o disciolti in acqua sono buoni conduttori elettrici. Il cloruro più universalmente noto è il cloruro di sodio di formula NaCl, il normale sale da cucina, presente sulla crosta terrestre in grandi quantità nell'acqua di mare. Lo ione cloruro (formula chimica Cl-) si trova in concentrazioni minori anche nelle acque dolci e in numerose bevande di uso comune. Nel corpo umano il cloruro presiede ad importanti funzioni biologiche e lo si trova, fra l'altro, nel sangue.
 Cobalto
elemento bianco-argenteo, ferromagnetico e molto duro (simbolo Co). È associato spesso con il nichel, ed entrambi sono componenti caratteristici del ferro meteorico. I mammiferi hanno bisogno di piccole quantità di sali di cobalto nella dieta, per cui è considerato un microelemento utile. Il cobalto e i suoi sali trovano impiego in numerosi settori e applicazioni, quali leghe metalliche, magneti e supporti magnetici per registrazioni, catalizzatori per le industrie petrolchimica e chimica, materiale di rivestimento per elettrodeposizione, composti disidratanti per vernici, lacche e inchiostri, pigmenti (blu cobalto e verde cobalto). Il cobalto metallico in polvere può infiammarsi spontaneamente all'aria. I composti del cobalto vanno maneggiati con cautela, data la loro lieve tossicità. Il 60Co, un suo isotopo radioattivo artificiale, è impiegato nel trattamento di molti tipi di tumori e trova impiego come sorgente di raggi gamma in diversi settori medici.
 COD
misura la quantità di ossigeno utilizzata per l’ossidazione (Ossidoriduzione) di sostanze organiche e inorganiche contenute in un campione d’acqua a seguito di trattamento con composti a forte potere ossidante (mg/l di O2). Questo parametro, come il BOD, viene principalmente usato per la stima del contenuto organico e quindi del potenziale livello di inquinamento delle acque naturali e di scarico. Un alto valore di COD di uno scarico comporta una riduzione dell’ossigeno disciolto nel corpo idrico ricettore e quindi una riduzione della capacità di autodepurazione e di sostenere forme di vita.
 Codice genetico
cifrario o "chiave" che consente di passare dal linguaggio del DNA, acido nucleico, al linguaggio delle proteine, espresso in amminoacidi. Nel DNA sono codificati tutti i caratteri di un essere vivente comprese le forme esterne.
 Cogenerazione
produzione contemporanea di diverse forme di energia secondaria (energia elettrica ed energia termica) partendo da un’unica fonte (fossile o rinnovabile) generata in un unico sistema integrato. La cogenerazione viene realizzata in particolari centrali termoelettriche, dove si recuperano l’acqua calda o il vapore di processo, ottenendo un significativo risparmio di energia rispetto alla produzione separata di energia elettrica e di energia termica.
 Coliformi
batteri Gram negativi, a forma di bastoncello, non sporigeni, lattosio-fermentanti, aerobi o anaerobi facoltativi, diffusi nel suolo, nelle acque e nell'ambiente in generale. Ad essi appartengono diversi generi quali Citrobacter, Enterobacter, Klebsiella, etc. II coliformi comprendono anche i batteri termoresistenti (44,5°C) il cui habitat naturale è l'intestino umano o animale; di essi la specie più rappresentativa è Escherichia Coli. I coliformi di origine fecale sono considerati indicatori di contaminazione.
 Combustibile nucleare
materiale fissile utilizzato per produrre energia in una centrale nucleare.
 Combustibile nucleare irraggiato
combustibile nucleare dopo l'utilizzo in un reattore nucleare.
 Combustibili fossili
combustibili che derivano dalla trasformazione, sviluppatasi in milioni di anni, della sostanza organica in forme sempre più stabili e ricche di carbonio. Rientrano in questo campo: petrolio, carbone, gas naturale.
 Combustione
Ossidazione chimica accompagnata da generazione di energia
 Compost
(dal latino compositum, composto) o ammendante organico è un prodotto ottenuto dalla decomposizione e umificazione della componente organica di un misto di materie organiche quali residui di potatura, foglie, sfalci, scarti di cucina, frazione organica dei rifiuti urbani, ecc. Il processo avviene ad opera di macro e microrganismi in presenza di ossigeno e di un particolare equilibrio tra gli elementi chimici del materiale di partenza. Per l’utilizzo, il compost deve possedere caratteristiche agronomiche e valori di accettabilità, per alcuni inquinanti, conformi a quanto stabilito dalla vigente normativa.
 Compostaggio
processo attraverso il quale un misto di materie organiche, quali la frazione organica dei rifiuti, scarti di cucina, scarti dell’attività di giardinaggio, scarti alimentari, alcuni tipi di fanghi, ecc., possono essere trasformati in ammendante organico successivamente utilizzabile nelle normali pratiche agricole. Il processo avviene ad opera di macro e microrganismi in presenza di ossigeno e di un particolare equilibrio tra gli elementi chimici del materiale di partenza.
 Composto inorganico
composto chimico che non contiene atomi di carbonio. I minerali sono storicamente i composti inorganici per eccellenza.
 Composto organico
qualsiasi composto del carbonio in cui questi ha numero di ossidazione inferiore a +4. Sono pertanto esclusi l'anidride carbonica, l'acido carbonico e i suoi sali, ossia i bicarbonati e i carbonati. L'aggettivo "organico" ha origini storiche; anticamente si pensava infatti che le sostanze estratte da tessuti provenienti da organismi viventi, vegetali o animali, possedessero proprietà peculiari derivanti proprio dalla loro origine e che quindi non potessero essere sintetizzate o che i loro equivalenti sintetici fossero diversi per la mancanza di queste particolari proprietà.
 Concentrazione di attività
grandezza che esprime l’attività di un dato radionuclide nell’unità di volume (Bq/m3).
 Condensazione degli inquinanti
processo utilizzato per l’eliminazione da effluenti gassosi di inquinanti presenti in forma di vapori condensabili; tale processo avviene in genere con un abbassamento di temperatura e la conseguente conversione della sostanza in fase gassosa in uno stato liquido o solido.
 Conducibilità
grandezza fisica che esprime la tendenza di un materiale a farsi attraversare dalla corrente elettrica (conducibilità elettrica) o dal calore (conducibilità termica). In base al valore della conducibilità, le sostanze si suddividono in conduttori, semiconduttori e isolanti. La conducibilità elettrica di una soluzione è direttamente correlata al contenuto salino della soluzione stessa, cioè alla presenza di ioni; per questo motivo, la conducibilità è utilizzata come misura indiretta del contenuto salino. A una elevata conducibilità elettrica corrisponde in modo proporzionale una elevata quantità di sali disciolti. Per conducibilità elettrica specifica (o conduttività) di una soluzione si intende la conducibilità elettrica di un centimetro cubo di soluzione misurata, ad una determinata temperatura, fra due elettrodi a facce piane parallele aventi la superficie di 1 cm2.
 Conferenza di Rio de Janeiro
conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo. Vertice della Terra (1992), a cui hanno partecipato 178 Paesi, più di 100 capi di Stato e oltre 1.000 Organizzazioni non Governative. La dichiarazione di Rio su Ambiente e Sviluppo individua 27 principi e responsabilità delle nazioni nei riguardi dello sviluppo sostenibile.
 Cono di depressione
depressione della superficie piezometrica che si sviluppa attorno a un pozzo in fase di pompaggio.
 Conoidi alluvionali
Forme a ventaglio del rilievo collinare o montano generate dall’accumulo in tempi geologici del materiale solido trasportato dai corsi d’acqua allo sbocco delle valli.
 Consumo sostenibile
modello di sviluppo basato sulla sobrietà dei consumi, sul rispetto della natura, sul miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere.
 Contabilità ambientale
sistema contabile che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, questi ultimi espressi in unità fisiche e monetarie. Creazione, analisi e utilizzo di informazioni finanziarie e non finanziarie allo scopo di ottimizzare la performance ambientale ed economica di un ente pubblico o di una azienda. La contabilità ambientale serve per misurare la consistenza delle risorse naturali, i loro flussi e cambiamenti, gli effetti delle azioni umane sull’ambiente, in una parola la sostenibilità dello sviluppo nel tempo e nello spazio della vita. È uno strumento utile agli amministratori per monitorare le politiche dal punto di vista delle ricadute sulla sostenibilità e sulla qualità della vita urbana, per individuare le criticità ambientali e controllare l’efficacia delle politiche attuate.
 Contaminazione radioattiva
contaminazione di una matrice, di una superficie, di un ambiente di vita o di lavoro o di un individuo, prodotta da sostanze radioattive.
 Contenitore di trasporto
contenitore utilizzato per il trasporto di materiali radioattivi. Esso deve essere opportunamente schermato ed in grado di assicurare un adeguato contenimento della contaminazione e deve soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e internazionale.
 Contenuto di informazione di un suono
capacità di una sorgente sonora di trasmettere informazioni sulla sua natura o sulla natura degli eventi che l’hanno generata. A parità di energia sonora emessa, differenti contenuti di informazione possono produrre differenti livelli di accettazione.
 Convenzione di Ramsar
convenzione internazionale firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971 per la protezione delle zone umide di importanza internazionale. Attualmente sono oltre 80 le nazioni che hanno sottoscritto questo documento che rappresenta una delle prime manifestazioni di cooperazione internazionale in tema di tutela ambientale.
 Convezione
trasporto passivo di particelle da parte di un agente vettore (es: trasporto di d’inquinante operato dal moto dell’acqua in un acquifero).

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it