Glossario
Glossario generale di Arpa Piemonte
- Irradiazione
- Irradiazione esterna vedi esposizione esterna.
Irradiazione interna vedi esposizione interna. - ISO - International Organization for Standardization
- ISO (9000, 14000): identifica una serie di norme e linee guida sviluppate dall’International Organization for Standardization, che propongono un sistema di gestione per la qualità, per monitorare i processi aziendali affinché siano indirizzati al miglioramento della efficacia e dell'efficienza della organizzazione oltre che alla soddisfazione del cliente.
- Isocinetismo
- Tecnica di prelievo delle polveri da flussi convogliati che prevede una aspirazione del campione con un flusso tale da mantenere la velocità di impatto del particolato sul filtro uguale a quella di traslazione nella condotta.
- Isotopi
- Atomi dello stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico, ma con differente numero di massa, e quindi massa atomica. La differenza delle masse è dovuta a un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo. Due isotopi avranno lo stesso comportamento chimico (con delle minime differenze nei tempi di reazione e nell'energia di legame), ma avranno comportamenti fisici differenti, essendo uno più pesante dell'altro.
- Istoni
- Proteine tipiche degli organismi eucarioti, cariche positivamente (a causa del gran numero di amminoacidi con catena laterale basica), che interagiscono con il DNA, (carico negativamente per l'abbondanza di gruppi fosfato), per formare strutture dette nucleosomi. Il ruolo fondamentale degli istoni è quello di organizzare il DNA, compattandolo, in modo tale da consentire alle cellule di conservarlo in un volume ristretto come quello del nucleo.
Una seconda funzione è quella di compattare ulteriormente la cromatina nel suo secondo livello di organizzazione (fibra da 30 nm di spessore). - Lanca
- Braccio laterale di un fiume, ad acqua stagnante o quasi, abbandonato dalla corrente principale del corso d’acqua a causa ed esempio di piene che ne hanno fatto variare il tracciato precedente.
- Lavoratori esposti
- Persone sottoposte, per l'attività che svolgono, a un'esposizione che può comportare dosi superiori ai pertinenti limiti fissati per le persone del pubblico.
- LCA, Analisi del Ciclo di Vita
- Metodo di valutazione dei carichi ambientali correlati ad un prodotto, un processo o un'attività, consistente nell'identificazione e nella quantificazione dell'energia, dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell'ambiente. La valutazione include l'intero ciclo di vita del prodotto, processo o attività e comprende l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale.
- Legame idrogeno
- Legame idrogeno (ponte idrogeno): caso particolare di interazione fra dipoli in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi come azoto, ossigeno, o fluoro, i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+). Ad esempio, gli atomi di idrogeno di una molecola d’acqua sono attratti dagli atomi di ossigeno di un’altra molecola d’acqua
- Legislazione ambientale
- Normative che impongono regole, incentivi e disincentivi, per ridurre l'inquinamento tramite limiti alle attività, standard di qualità ambientale, pianificazione territoriale, tasse e contributi.
- Lettiera
- Strati di foglie morte e residui legnosi dei boschi, sovrapposto al suolo vero e proprio che, almeno in parte, viene gradualmente trasformato in humus da esseri viventi vegetali e animali dei più diversi gruppi sistematici, spesso microscopici.
- Lichene
- Associazione simbiotica tra un fungo e un’alga; le cellule del primo forniscono all’organismo sali minerali e acqua e quelle della seconda i prodotti organici della fotosintesi clorofilliana.
- LIM
- Indice utilizzato per la valutazione dello stato di qualità dei corsi d’acqua. Valore che si ottiene sommando il 75° percentile per i parametri riportati in tabella 7 dell’ All.1 al DLgs 152/99 ( Disposizioni sulla tutela delle acque e dall'inquinamento) individuando la colonna in cui ricade il risultato ottenuto. In tale modo si ottiene un livello di inquinamento per ciascun parametro e un suo punteggio. Si ripete tale operazione per tutti i parametri della tabella e si sommano i punteggi ottenuti.
- Limite, normativo
- Livello fissato per un determinato parametro al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana o per l'ambiente nel suo complesso.
- Limiti di dose
- Limiti di dose, radiazioni ionizzanti: limiti fissati per le dosi riguardanti l'esposizione dei lavoratori esposti, degli apprendisti, degli studenti e della popolazione, per le attività disciplinate dal DLgs 230/95 e s.m.i. I limiti di dose si applicano alla somma delle dosi ricevute per esposizione esterna nel periodo considerato e delle dosi impegnate derivanti dall'introduzione di radionuclidi nello stesso periodo.
- Lista rossa
- Elenco di specie di determinati gruppi tassonomici valutate a rischio di estinzione per una data zona, secondo le categorie di rischio IUCN (International Union for the Conservation of Nature, organizzazione internazionale che si occupa di valutare il livello di rischio delle specie animali e vegetali) e inserite nelle relative categorie.
- Liste blu
- Elenco di specie, precedentemente segnalate in una lista rossa, che in un dato sito e su un certo intervallo di tempo hanno mostrato una stabilizzazione delle loro popolazioni o un incremento numerico.
- Litologia
- studio dei caratteri fisico-chimici di una roccia macroscopicamente determinabili (struttura, composizione, stratificazioni, fissilità, colore, durezza, ecc.), che ne definiscono l’aspetto e la tipologia.
- Livelli trofici
- Categorie in cui sono raggruppate le specie di una comunità sulla base delle modalità con cui traggono energia dall’ambiente in cui vivono.
- Livello piezometrico
- Definisce la quota reale della falda in metri sul livello del mare (pelo dell’acqua nel pozzo) ed è congruente con i livelli stabilizzati di acqua di falda in pozzi limitrofi.
- Lotta biologica
- Strategia mediante la quale vengono mobilitati degli entomofagi (insetti carnivori) contro i litofagi (insetti che divorano le piante), evitando così di ricorrere agli insetticidi. Gli insetti utili vengono allevati, moltiplicati e commercializzati dalle biofabbriche e venduti all'agricoltore che li distribuisce nei campi e nelle serre al momento del bisogno. La lotta biologica con entomofagi viene chiamata classica perché le sue prime esperienze scientifiche vennero effettuate alla fine del secolo scorso in California. Alla lotta biologica classica si affianca la lotta microbiologica che fa uso di batteri, virus, funghi, protozoi, capaci di infettare e di provocare epidemie mortali nelle popolazioni dei divoratori delle colture.
- Macrobenthos
- Marcoinvertebrati, comunità macrobentonica: tutti gli organismi invertebrati di dimensioni più grandi di 1 mm che popolano i fondali di corsi d’acqua sia allo stadio adulto che di larva. In questo ambito si segnalano Insetti, Crostacei, Molluschi.
Si possono definire come i bioindicatori per eccellenza della qualità delle acque fluviali. - Macrofita
- Macrofita (acquatica): categoria che comprende numerose specie vegetali che hanno in comune le dimensioni macroscopiche e l’essere rinvenibili sia in prossimità sia all’interno di acque dolci superficiali (lotiche e lentiche). In pratica, sono da considerarsi macrofite sia le specie appartenenti alla vegetazione acquatica sia quelle che costituiscono il raggruppamento delle erbacee pioniere di greto. Le macrofite sono costituite in massima parte da fanerogame ma ne fanno parte anche un piccolo contingente di pteridofite, numerose briofite e alghe macroscopiche.
- Manganese
- Metallo (simbolo Mn) grigio-bianco, di aspetto simile al ferro; è duro e molto fragile, si può fondere solo con difficoltà e si ossida molto facilmente. La produzione di acciaio e altri materiali ferrosi assorbe attualmente dall’85% al 90% della produzione mondiale di manganese: fra le altre cose, il manganese è un componente chiave per gli acciai inossidabili a basso costo e per alcune leghe di alluminio di largo impiego. Si usa anche come catalizzatore e in vernici e pigmenti. Il manganese è un oligonutriente per tutte le forme di vita. Il manganese è un elemento molto comune che può essere trovato dappertutto sulla terra, ed è uno dei tre oligoelementi essenziali tossici, il che significa che è necessario per la sopravvivenza degli esseri umani, ma è anche tossico se presente nel corpo umano in concentrazioni troppo alte. Esposizione a polveri e/o fumi di manganese non dovrebbero oltrepassare il valore massimo di 5 mg/m3 anche per brevi periodi, a causa della loro tossicità.
- Mappa acustica strategica
- Mappa finalizzata alla determinazione dell'esposizione globale al rumore in una certa zona a causa di varie sorgenti di rumore ovvero alla definizione di previsioni generali per tale zona.
- Mappatura acustica
- Rappresentazione di dati relativi a una situazione di rumore esistente o prevista in una zona, relativa ad una determinata sorgente, in funzione di un descrittore acustico che indica il superamento di pertinenti valori limite vigenti, il numero di persone esposte in una determinata area o il numero di abitazioni esposte a determinati valori di un descrittore acustico in una certa zona.
- MAR (Minima Attività Rivelabile)
- Rappresenta il limite strumentale di rivelazione, cioè la minima quantità di radioattività che il sistema di misura è in grado di rivelare.
- Materassi alluvionali
- Depositi di origine fluviale molto estesi, di spessore talvolta notevole e molto permeabili.
- Materia fissile
- Materia fissile (radiazioni ionizzanti): materiale in grado di subire la fissione nucleare in seguito ad irraggiamento neutronico.
- Materia fissile speciale
- Materia fissile speciale (radiazioni ionizzanti): materia radioattiva in grado di sostenere, in determinate condizioni, un processo di fissione a catena, quali Pu-239, U-233, l'uranio arricchito in U-235. Dato il loro potenziale utilizzo a scopi non pacifici, i regimi di detenzione e trasporto di queste materie è soggetto a controlli in base agli accordi contenuti nel Trattato di non proliferazione nucleare e dell'Euratom.