Glossario
Glossario generale di Arpa Piemonte
- Esternalità ambientali
- Danni o vantaggi il cui costo non è sostenuto, nelle condizioni normali del mercato, dal responsabile del danno o dal fruitore del vantaggio. Sono definite come "i costi e i benefici risultanti da attività sociali ed economiche di un gruppo di persone che esercitano un effetto su un altro gruppo di persone, quando il primo gruppo non tiene pienamente conto di tale effetto”.
- Estinzione
- Processo evolutivo che porta alla scomparsa di una specie o di una popolazione.
- Eternit
- nome brevettato di un tipo di cemento-amianto. Prodotto ottenuto per impasto di malta di cemento con amianto, usato in passato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, canne fumarie, cassoni per serbatoi idrici, tubi per acquedotti, fognature e condutture di gas, ecc. Dal 1994 la produzione e la vendita sono vietate.
- Etichetta ambientale
- Etichetta ambientale di Tipo I: strumento volontario di comunicazione che fornisce informazioni verificabili e accurate sulle caratteristiche ambientali di un prodotto o servizio. Le etichette ambientali sono assegnate, a seguito di verifica di una parte terza, a prodotti e servizi con ridotto impatto ambientale (rispetto al mercato di riferimento) lungo l’intero ciclo di vita. Esempi di etichette ambientali sono l’Ecolabel europeo (Reg. CE 1980/2000), l’Angelo azzurro tedesco ed il Cigno nordico dei paesi nordici. La norma di riferimento è la ISO 14024.
Etichettatura ambientale di Tipo II (Asserzioni ambientali auto-dichiarate): strumento volontario di comunicazione delle caratteristiche ambientali di un prodotto o servizio basato sull’auto-dichiarazione. Non è previsto il rispetto di criteri o prestazioni minime di riferimento e non è richiesta la certificazione di una parte terza. La norma di riferimento è la ISO 14021.
Etichettatura ambientale di Tipo III (Dichiarazione ambientale): consiste in una quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto attraverso l’analisi del suo ciclo di vita. Le informazioni devono essere presentate in una forma che faciliti il confronto tra prodotti, attraverso la standardizzazione di alcuni parametri. La norma di riferimento è la ISO 14025. - Eurostat
- Istituto di Statistica dalla Comunità Europea istituito nel 1953 con sede a Lussemburgo.
- Eutrofico
- La specie o i tipi di vegetazione che richiedono la presenza di abbondanti elementi nutritivi (soprattutto azoto) nel suolo. Oppure i substrati (suoli) ricchi di tali elementi.
- Eutrofizzazione
- Arricchimento eccessivo delle acque di sostanze nutritive (nitrati, fosfati) provenienti da fonti naturali o antropiche, che stimolano la crescita dei produttori primari, con conseguente degrado dell'ambiente divenuto asfittico.
- Evaporazione
- Passaggio di stato di una sostanza dallo stato liquido a quello gassoso. Si verifica a ogni temperatura, dipende dalla superficie di liquido in contatto con l’aria, dalla pressione e dal grado d’umidità presente nell’ambiente.
- Evapotraspirazione
- Insieme di due processi: evaporazione e traspirazione. L’evaporazione riguarda quella parte dell’acqua presente nel suolo che torna direttamente nell’atmosfera attraverso il passaggio di stato. La traspirazione che avviene attraverso l’apparato fogliare, riguarda l’acqua assorbita dalle radici delle piante e trasportata fino alle foglie per poi essere di nuovo liberata in atmosfera.
- Evento alluvionale
- Evento meteorologico intenso che provoca fenomeni di dissesto (frane, inondazioni) diffusi sul territorio.
- Evoluzione
- Processo continuo o discontinuo di trasformazione, per cui una data realtà passa da uno stato all’altro. Es.(biologia) complesso delle modifiche e degli adattamenti che un organismo vivente subisce per meglio prosperare nell’ambiente nel quale si trova e adattarsi ai progressivi cambiamenti indotti dall’ambiente stesso. Es. (geologia) Variazione graduale o repenitina dell’attività di un fenomeno franoso.
- Fabbisogno idrico
- Consumo di acqua per abitante che varia in funzione di molti fattori: abitudini della popolazione, livello sociale, diffusione di bagni, docce, elettrodomestici, presenza o meno della fognatura.
- Facies
- Facies (vegetazionale): aspetto particolare di un dato tipo di vegetazione dovuto alla vistosa predominanza, anche solo temporanea (ad es. la fioritura), di una certa specie.
- Faglia
- (geologia) frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può essere verticale o inclinato, così che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello.
- Falda idrica
- Massa idrica che permea le porzioni sature dell’acquifero e che viene sostenuta da livelli impermeabili. Può essere libera (superficiale) quando il limite superiore è costituito dalla zona di aerazione ed è sottoposto alla normale pressione atmosferica, mentre il limite inferiore è costituito da un livello impermeabile; oppure, in pressione o confinata (profonda) se limite superiore è costituito da un corpo impermeabile che ne impedisce l’innalzamento.
- Fall out
- Fall out (radiazioni ionizzanti): ricaduta al suolo di contaminanti immessi in atmosfera in condizioni di normale esercizio e incidentali.
- Fanerogame (spermatofite)
- Costituiscono una superdivisione a cui appartengono le piante vascolari possedenti organi fiorali, grazie ai quali si riproducono tramite la formazione di semi. Esse si differenziano dalle Crittogame, piante vascolari e non, la cui propagazione è affidata esclusivamente alle spore. Alle Fanerogame appartengono la maggior parte delle piante e si dividono in Angiosperme (ossia con gli ovuli nell’ovario) e Gimnosperme (cioè con gli ovuli esposti).
- Fanghi
- Fanghi (attivi, passivi): massa semiliquida di microrganismi, rimossa dal flusso liquido di un depuratore e soggetta ad aerazione, combinata all’azione microbica aerobica di detti microrganismi. E' metodo aerobio di depurazione di acque inquinate, basato sul fatto che, quando un liquido è sottoposto ad aerazione, si forma una fanghiglia costituita da colonie di microrganismi aerobi, i quali si nutrono delle sostanze organiche contenute nel liquido stesso, depurandolo.
- Fascia climatica
- Le varie combinazioni dei fattori climatici determinano i diversi tipi di clima riscontrabili sulla terra. Molte classificazioni sono fondate sui valori di alcuni elementi meteorologici, tra cui in particolare la temperatura e le precipitazioni, esaminati in relazione alla flora. Vengono così individuate diverse zone climatiche distribuite sul globo per fasce di latitudine; nel loro ambito, si distinguono, inoltre, un insieme di regioni climatiche che, all’interno delle suddette zone, circoscrivono aree più ristrette, delimitate in base a caratteristiche climatiche locali.
- Fascia perifluviale
- Fascia di territorio localizzata topograficamente lungo il corso d’acqua, immediatamente esterna all’alveo di morbida. Nell’ambito della fascia perifluviale si collocano, se presenti, le formazioni riparie arbustive e arboree; in ogni caso, comprende al suo interno l’ecotono tra l’alveo e il territorio circostante.
Primaria: fascia formata in modo naturale, dove la vegetazione spontanea si è insediata e consolidata con modelli naturali ed esiste una condizione di continuità e totale permeabilità ai flussi tra alveo e territorio circostante. Secondaria: fascia formatasi all’interno di un alveo artificiale con evidente interruzione del continuum trasversale. - Fattore ambientale
- Elemento ambientale che interagisce con altri condizionandone lo stato o l'evoluzione, determinando flussi di materia e/o energia verso altri elementi (stato chimico-fisico dell'acqua, rumore, traffico, ecc.). Le componenti ambientali sono anche dette fattori.
- Fattore di emissione
- Rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e unità di misura specifica di prodotto o servizio.
- Fattore di ponderazione
- Fattore di ponderazione di un organo o tessuto (radiazioni ionizzanti): (wT) frazione del rischio stocastico, risultante da un'irradiazione uniforme del corpo, attribuibile all'organo o tessuto considerato.
- Fattore di ponderazione delle radiazioni
- Fattore per il quale si moltiplica la dose assorbita in un organo tessuto per tener conto della qualità della radiazione ionizzante.
- Fauna
- Complesso delle specie animali proprie di un determinato ambiente o territorio. La fauna viene divisa in due grandi categorie: gli invertebrati e i vertebrati.
- Feedback
- Feedback o retroazione, retroreazione, reazione. Informazione che modifica e controlla un processo o un sistema mediante i risultati o gli effetti dello stesso processo o sistema; il ritorno di una parte dell’output (il segnale in uscita, cioè il prodotto di un sistema) alla fase precedente del processo, a quella che lo ha generato (cioè all’input, il segnale o potenza in ingresso); risposta (reazione), commenti e informazioni, su qualcosa fatto da qualcuno.
- Fenoli
- Sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH. I fenoli sono generalmente composti cristallini con punti di fusione relativamente bassi e odore molto caratteristico. Il fenolo fonde a circa 40.9 °C ma spesso si presenta in forma semiliquida, a causa dell'acqua assorbita che ne abbassa di parecchio il punto di fusione. Il fenolo è un composto chimico da maneggiare con assoluta cautela e precauzioni. La sua capacità di provocare lesioni, ulcerazioni, cancerogenicità è dimostrata. Diversi fenoli e cresoli sono usati come disinfettanti commerciali.
- Fenologia
- Studio delle relazioni tra il ciclo biologico di un organismo o di una specie e le variazioni ambientali legate all’alternarsi delle stagioni: tali relazioni si manifestano con fenomeni caratteristici (fenofasi); per esempio la fioritura nelle piante, la schiusa delle larve negli invertebrati, ecc. Il termine fenologia può anche essere utilizzato in senso lato per indicare l’insieme delle fenofasi di un organismo o di una specie.
- Fenotipo
- Insieme delle caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche di un individuo derivanti dall’espressione del suo genotipo in un particolare ambiente.
- Fertilizzante
- Sostanza naturale o derivata da processi di sintesi che - per il contenuto in elementi nutritivi, in particolare l’azoto, fosforo e potassio e per le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche - contribuisce al miglioramento della fertilità del terreno agrario, al nutrimento delle specie vegetali coltivate e ad un loro migliore sviluppo.
I fertilizzanti si dividono in concimi quando forniscono alle colture gli elementi chimici della fertilità, necessari alle piante per lo svolgimento del loro ciclo vegetativo e produttivo, e ammendanti e correttivi quando modificano le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno, migliorando l’abitabilità per le specie vegetali coltivate.