Tu sei qui: Home / Informazioni ambientali / Glossario

Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Filiera
Insieme delle attività (dall’estrazione delle materie prime ai processi industriali di lavorazione, dai macchinari utilizzati per fabbricare gli imballaggi agli utilizzatori finali) che caratterizzano il ciclo di vita di ogni materiale impiegato.
 Filtrazione
Processo che consiste nel far passare un liquido attraverso un mezzo filtrante per eliminare i solidi in sospensione. La filtrazione è una pratica di laboratorio che può essere utilizzata sia per scopi separativi, volendo eliminare impurezze solide da liquidi o soluzioni, che per scopi sintetici volendo isolare un composto precipitato da una soluzione o cristallizzato.
In natura rappresenta un fenomeno comune che riguarda le fonti idriche le cui acque permeano il terreno in cui scorrono: ad esempio le falde profonde sono utilizzate come fonte di approvvigionamento per acqua potabile in quanto risultano purificate da intensa filtrazione.
 Fioritura algale (bloom)
Fenomeno stagionale legato all’esplosione di alcune popolazioni di microrganismi tra quelle che costituiscono la porzione vegetale del plancton (fitoplancton), composta da microrganismi in grado di trasformare l’energia solare in biomassa attraverso la fotosintesi. Il fitoplancton, in determinate condizioni, si riproduce molto velocemente e raggiunge un gran numero di individui nel giro di pochi giorni, diventando l’elemento dominante di tutta la comunità fotosintetica.
 Fissione nucleare
Processo di disintegrazione di un nucleo pesante, per effetto dell’interazione con neutroni lenti o veloci, in frammenti aventi massa dello stesso ordine di grandezza con conseguente emissione di energia. La fissione è accompagnata da emissione di neutroni e radiazioni gamma.
 Fitocenosi
Insieme di piante che vivono in stretta dipendenza reciproca formando un complesso omogeneo e tipico.
 Fitodepurazione
Sistema di depurazione naturale delle acque reflue civili in presenza di suoli e piante. Il sistema di depurazione è normato dal DLgs 152/99 e successivamente dal DLgs 152/06 Norma in materia ambientale, con riferimento alle comunità di piccole e piccolissime dimensioni (comunità con un numero di a. eq. inferiore a 2.000 unità).
 Fitofarmaci
Vedi prodotti fitosanitari.
 Fitoplancton
Insieme degli organismi autotrofi fotosintetici presenti nel plancton, sono costituiti da singoli organismi o da forme coloniali. La maggior parte di loro è soggetta al trasporto passivo da parte delle correnti.
 Fitosociologia
Ramo della botanica che studia il modo con il quale le piante si riuniscono, associandosi in comunità definite nel tempo e nello spazio, partendo in primo luogo dalla loro composizione floristica, ma anche sulla base di aspetti ecologici e dinamici. Si articola in unità fra loro subordinate che, da quella di maggior dettaglio (associazioni), passa a quelle sempre più comprensive e ampie, cioè ad alleanze, ordini e classi.
 Flocculazione
Processo chimico-fisico che porta alla formazione di un sistema colloidale in cui la fase solida tende a separarsi formando dei fiocchi in sospensione. Alla base del processo ci sono fenomeni di adsorbimento, mentre il pH, la temperatura e la forza ionica sono fattori ambientali che influenzano fortemente la flocculazione. A livello impiantistico, la flocculazione viene sfruttata in trattamenti di purificazione delle acque sia grezze che reflue e in particolar modo quando si intende eliminare particelle colloidali difficilmente sedimentabili o filtrabili.
 Flora
Insieme delle specie vegetali presenti in un certo territorio.
 Fluvioglaciali
Fluvioglaciali (depositi): insieme di materiali inizialmente trasportati dai ghiacciai e successivamente ripresi e risedimentati da corsi d’acqua alimentati dallo scioglimento dei ghiacciai. La composizione granulometrica evidenzia la presenza di clasti di dimensioni eterogenee immersi in una matrice fine.
 Foehn
Vento di caduta, che scende dalle montagne verso le valli alpine e le pianure adiacenti. È un vento caldo e secco, che si riscontra quando una massa d’aria umida in movimento incontra un rilievo montuoso e riesce a superarlo. L’aria ascendente, nel versante sopravento, diminuisce di temperatura e questo favorisce la condensazione dell’umidità presente, procurando nuvolosità estesa e precipitazioni anche consistenti. Non appena la massa d’aria, scavalcata la montagna, irrompe nella valle sottostante, discende di quota e la sua temperatura aumenta. Allo stesso tempo l’aria ormai priva di umidità, scaricata sotto forma di precipitazioni nel versante sopravento, rende il cielo limpido e sereno nel versante sottovento.
 Fondi strutturali
Principale strumento finanziario comunitario per la distribuzione di aiuti regionali nell'ambito dell'Unione Europea. Attualmente vi sono quattro Fondi distinti - il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) - il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG) (sezione di orientamento) - il Fondo sociale europeo (FSE) - lo strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP).
 Fondo naturale di radiazioni
Insieme delle radiazioni ionizzanti provenienti da sorgenti naturali, terrestri e cosmiche, sempre che l'esposizione che ne risulta non sia accresciuta in modo significativo da attività umane.
 Fonti esauribili o fossili
Relative all’energia ottenuta per combustione da combustibili fossili: carbone, derivati del petrolio e idrocarburi quali il metano.
 Fonti non esauribili o rinnovabili
Il sole, il vento, l’energia idrica, le biomasse. Forme di energia generate da fonti che si rigenerano o non sono esauribili nella scala dei tempi umani e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le future generazioni.
 Formula di scarico
Formula di scarico (radiazioni): insieme delle prescrizioni per l’immissione controllata di radionuclidi nell’ambiente; è diversificata per effluenti aeriformi e liquidi.
 Fosforo
Elemento chimico (simbolo P). Non si trova libero in natura ma combinato principalmente come fosforite roccia di origine organica [Ca5(PO4)3(OH)], costituisce lo 0,11% della crosta terrestre. Il fosforo forma molti importanti acidi, è un nutriente essenziale per piante e animali, è presente negli scarichi idrici e favorisce la funzione di equilibrio nella crescita dei batteri necessari alla depurazione biologica. Alte concentrazioni di sali fosforici rendono abnorme la proliferazione delle piante acquatiche dando luogo ai fenomeni di eutrofizzazione e anossia.
 Fotosintesi
Reazione chimica di sintesi favorita dalla luce. In particolare, attraverso la fotosintesi clorofilliana si instaura un processo biochimico mediante il quale le piante fornite di clorofilla convertono l’energia luminosa solare in energia chimica, utilizzando acqua e anidride carbonica per sintetizzare sostanze organiche (soprattutto carboidrati) e liberando nell’atmosfera l’ossigeno. E’ la più importante funzione di nutrizione delle piante autotrofe. L'energia accumulata durante la fotosintesi sostiene tutta la catena alimentare e può liberarsi nuovamente sotto forma di calore anche attraverso la combustione del legno o dei combustibili fossili.
 Frammentazione habitat
Processo mediante il quale un habitat esteso e continuo diminuisce di superficie e viene suddiviso in due o più porzioni.
 Frana
distacco e caduta di masse rocciose compatte e/o incoerenti da versanti più o meno ripidi. Le cause, partendo da una predisposizione strutturale dell’ammasso roccioso, possono essere diverse: precipitazioni moderate o intense, terremoti, erosione ad opera delle acque superficiali, gelo e disgelo di acque penetrate nelle fessure della roccia, distacco per gravità di strati inclinati.
 Frangia capillare
Livello del sottosuolo posto nella zona di aerazione, subito al di sopra della superficie piezometrica di una falda acquifera libera, caratterizzato dalla presenza di acqua capillare continua e sospesa.
 Fungicidi
Composti chimici, detti anche anticrittogamici, che rientrano nella categoria degli antiparassitari o prodotti fitosanitari, usati per combattere i funghi parassiti delle piante.
 Gas naturale
Gas naturale: da un punto di vista geologico il gas naturale è la fase gassosa del petrolio.
Esso è costituito in massima parte da metano e per il resto da quantità variabile, a seconda dei giacimenti, di idrocarburi paraffinici superiori quali etano, propano, butano, pentano, ecc. Trova larghissime applicazioni nell’uso domestico, nell’industria e, come materia prima, nell’industria petrolchimica.
 Gas serra
Sostanze gassose che consentono il riscaldamento della parte più bassa dell’atmosfera e della superficie terrestre, permettendo lo sviluppo delle specie animali e vegetali sulla Terra. Dall'inizio dell'era industriale ad oggi l'aumento delle concentrazioni di questi gas nell'atmosfera secondo molti scienziati sta provocando una tendenza al riscaldamento eccessivo e una conseguente modificazione dei clima dell'intero pianeta. L'elenco dei gas serra è molto ampio, ma le sostanze che contribuiscono in maniera significativa all'effetto serra sono: l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossído di azoto (N20), i clorofuorocarburi (CFQ di origine esclusivamente umana) e l’ozono (O3).
 Genotipo
Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei geni presenti nel suo genoma, specifico per ogni individuo.
 Genotossicità
Capacità di una sostanza di indurre modificazioni all’interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo vivente. Le mutazioni posso avvenire a livello della linea germinale o somatica; nel primo caso queste possono essere trasmesse alla prole, mentre nel secondo interessano solo la linea cellulare mutata e possono portare a formazione neoplastiche.
 Geomorfologia
Branca della geografia fisica che studia le forme del territorio, investigandone l’origine e l’evoluzione, e in particolare le correlazioni tra la morfologia del terreno, le sue caratteristiche litologiche e gli agenti fisici che lo hanno modellato.
 Geosfera
Insieme della terra solida (crosta, mantello, nucleo) e fluida (idrosfera, atmosfera). Comprende anche, come interfaccia con la biosfera, la pedosfera, cioè il suolo. Un sistema complesso e accoppiato tra biosfera e geosfera è il sistema climatico. Spesso il termine geosfera si usa solamente per la terra solida o, meno frequentemente, in sostituzione del termine pedosfera.

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it