- Info
 
        
     
                    
                    
                      
                      
                        
                            
                            
                                
                                
            
                
                    Contaminanti
                
            
            
        
                            
                            
                            
                                
                                
            
                
            
            
        
                            
                            
                            
                                
    
        
        
            
| 
 I  cambiamenti del sistema agro-alimentare, legati all’esigenza di  distribuire prodotti in tempi e distanze dilatati, ed il livello  crescente di inquinamento ambientale (dell’aria, dell’acqua e del suolo)  hanno fatto sì che nei prodotti alimentari si possano ritrovare  numerose sostanze chimiche che non dovrebbero essere presenti  (contaminanti) . 
Se i  prodotti alimentari risultano oggi migliori da un punto di vista della  conservazione, aspetto e qualità grazie a sostanze chimiche studiate a  tale scopo, un uso improprio di tali sostanze potrebbe diventare fonte di rischio per la salute di chi le ingerisce. Nella tabella sono indicati i principali contaminanti degli alimenti, la loro origine  ed i principali prodotti alimentari nei quali è possibile ritrovarli. 
 | 
 
- Metalli pesanti:  quali ad esempio piombo, cadmio, arsenico o mercurio, possono essere  presenti negli alimenti a causa dell’inquinamento ambientale o della  composizione geologica dei terreni coltivati
 
- Pesticidi/Fitofarmaci:  prodotti costituiti prevalentemente da composti organici o inorganici,  destinati alla lotta contro i parassiti, ovvero qualsiasi organismo che  porti danno alle colture agricole, come ad esempio insetti, roditori,  erbe infestanti
 
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): composti chimici organici che si formano nei processi di  combustione e pertanto sono ubiquitari; la maggior parte non è  pericolosa per la salute umana ma alcuni, in particolare il  benzo(a)pirene, sono agenti cancerogeni.
 
- Micotossine:  sostanze chimiche tossiche prodotte da funghi o muffe che possono  essere presenti su prodotti vegetali (soprattutto cereali e frutta  secca) in campo o in magazzino, comunque prima delle fasi di  trasformazione, per ottenere l’alimento pronto per il consumo; l’assenza  di muffe non esclude la presenza di tali tossine, e viceversa. Le  micotossine possono essere presenti nei latticini o nella carne derivati  da animali che hanno ingerito mangime contaminato.
 
- Additivi:  coloranti, conservanti, edulcoranti, aromi, ecc. sostanze chimiche  aggiunte agli alimenti per migliorarne l’aspetto e il sapore o  preservarne la freschezza e la salubrità.
 
- Ogm:  organismi (piante, animali, batteri) che hanno subito delle  modificazioni nel loro DNA mediante il cambiamento di uno dei loro geni o  attraverso l’inserimento di un gene proveniente da un altro organismo
 
- Allergeni: sostanze, per lo più proteiche, che possono  causare fenomeni allergici, sino allo shock anafilattico, se ingerite da  soggetti predisposti. Se presenti, devono essere indicate in etichetta.  Possono anche essere presenti per contaminazione da altre lavorazioni  che li utilizzano dichiaratamente o per utilizzo di ingredienti che li  contengono senza dichiararli. Anche in questi casi devono essere  segnalati in etichetta.
 
 
 | 
 
 
indietro 
            
         
    
    
                             
                            
    
    
        
        
     
                        
                      
                     
                    
                    
                    
                    
                 
              
              
             |