Valanghe e incidenti
| DPSIR | Impatto | 
|---|---|
| Descrizione | L'indicatore fornisce informazioni sul numero di incidenti e di vittime da valanga segnalati e raccolti da Arpa in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Speleologico | 
| Fonte dati | Arpa Piemonte | 
| Unità di  misura  | 
numero | 
| Copertura  temporale  | 
1984 - 2012 | 
| Commenti | 
 I dati espressi in tabella derivano dall’analisi dalle Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) e di Carte dei Siti Valanghivi (CSV), rilevate e redatte alla scala media 1:25.000 Entrambe  sono redatte con preliminare studio fotointerpretativo di immagini aeree estive e il reperimento di informazioni storiche e testimonianze orali. Le informazioni ottenute con i due approcci vengono mantenute separate nelle CLPV integrate in un unico tematismo nelle CSV. Le CLPV e le CSV riportano le delimitazioni dei siti valanghivi, vale a dire delle aree soggette al movimento simultaneo della coltre nevosa, nell’estensione massima nota al momento di redazione della carta, anche se tale perimetrazione fa riferimento a eventi occorsi in epoca storica e con tempi di ritorno elevati, anche superiori ai 100 anni. - nelle CLPV l’inchiesta sul terreno è frutto di sopralluoghi su tutta l’area di indagine effettuati con una o più persone ben informate degli eventi valanghivi del passato prossimo e remoto, viceversa nelle CSV i sopralluoghi sono eseguiti solo in casi di particolare criticità; - nelle CLPV le informazioni ricavate dalle fonti storiche, tra cui l’Archivio Storico e Topografico delle Valanghe di C.Capello, vanno a incrementare il serbatoio dei dati ottenuti mediante l’inchiesta sul terreno, mentre nelle CSV servono per avvalorare il dato fotointepretato e quindi ne sono integrate in un unico tematismo.  | 



