Industria_Siti di Estrazione di minerali di prima e seconda categoria (cave e miniere)
| DPSIR | Determinante/Pressione | 
| Descrizione | L’indicatore riporta il numero di cave e miniere attive presenti nel territorio regionale e i quantitativi estratti, suddivisi a seconda del litotipo e per provincia, fornendo informazioni sull’utilizzo delle risorse minerarie del sottosuolo, non rinnovabili, attraverso i dati di produzione annua dei materiali e minerali coltivati in Piemonte | 
| Riferimento normativo | RD 29 luglio 1927, n. 1443 e s.m.i, LR 22 novembre 1978 n. 69 e s.m.i, LR 40/1998 (la maggioranza delle cave e tutte le miniere sono sottoposte a Valutazione di impatto ambientale), DLgs 30 maggio 2008 n. 117 (gestione dei rifiuti che derivano dall’attività estrattiva ). Le attività estrattive (cave e le miniere) sono inoltre frequentemente poste in aree soggette a vincoli pubblicistici (idrogeologici e paesaggistici), pertanto i progetti sono sottoposti alle relative procedure autorizzative | 
| Obiettivi normativi | 
 Assoggettamento dello svolgimento dell'attività estrattiva (apertura e coltivazione di cave) all'ottenimento di preventiva autorizzazione e obbligo di recupero ambientale dei siti. Verifica e approvazione di progetti di coltivazione mineraria e di recupero ambientale al fine di salvaguardare gli interessi pubblici elencati dall'art. 7 della LR 22 novembre 1978 n. 69 e s.m.i. e più in generale preventiva valutazione degli impatti deriventi dalle cave/miniere e dalle loro pertinenze  | 
| Fonte dati | Regione Piemonte - Banca dati Attività Estrattiva, Direzione Attività produttive | 
| Unità di misura | numero, tonnellate, m3 | 
| Aggiornamento indicatore | 2019 | 
| Copertura temporale | 2005 - 2017 | 
| Commenti | 
Consulta e scarica i dati:
Per approfondire consulta anche il sito della Regione Piemonte sulle attività estrattive

