Evento alluvionale del 4 - 6 giugno 2002 nel territorio biellese
La pubblicazione vuole fornire un quadro conoscitivo più completo sull'evento  meteorologico del 4-6 giugno 2002 che ha causato danni diffusi soprattutto in  Valle Cervo, e, in modo meno grave, in Valle Elvo, Valle Oropa e Valle Sessera  (Provincia di Biella).
Le piogge critiche, verificatesi il pomeriggio del 5  giugno, hanno coinvolto prevalentemente il settore medio-alto del bacino del  torrente Cervo innescando numerose shallow landslide. I materiali fluidificati  si sono incanalati nelle incisioni alimentando fenomeni di debris-flow lungo la  rete idrografica minore ed indotto violenti processi erosivo-deposizionali lungo  l'asta del torrente Cervo. Questi fenomeni hanno determinato gravissimi danni  alle opere e alle infrastrutture pubbliche e la distruzione di diverse  abitazioni. 
Contestualmente è stata condotta un'analisi sugli eventi storici  che hanno colpito l'Alta Valle Cervo e realizzato cartografie contenenti le  principali fenomenologie di instabilità e i danni correlati. Il confronto tra  quest'ultimo evento con quelli pregressi, da un lato, ha evidenziato che  l'alluvione del giugno 2002 è stata particolarmente gravosa con carattere di  eccezionalità, dall'altro, ha permesso di individuare le porzioni di territorio  ripetutamente interessate da fenomeni d'instabilità e quindi sensibili a questo  tipo di processi.
La pubblicazione in formato cartaceo sarà presto disponibile
Scarica il documento così suddiviso:
- Parte    I
Premessa
Inquadramento meteorologico dell'evento 2002
Analisi idrologica nel bacino del T. Cervo
Il quadro generale dei processi di instabilità e degli effetti indotti - Parte    II
L'evento in Valle Cervo
(Inquadramento, Piedicavallo, Rosazza, Campiglia Cervo) - Parte    III
L'evento in Valle Cervo
(Quittengo, San Paolo Cervo) - Parte IV
Distribuzione delle precipitazioni annue
Confronto con gli eventi pregressi
Conclusioni
Fonti
Bibliografia 

