La diffusione della conoscenza per una montagna più sicura
Rendere più sicura la montagna attraverso la raccolta di dati, informazioni e lo scambio di conoscenze. È questo lo scopo dell’attività condotta da Arpa Piemonte sul territorio regionale, in stretta collaborazione con gli altri uffici regionali dell’arco alpino associati nell’AINEVA, presentata oggi, lunedì 30 novembre 2020, con il il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020.
Ogni anno Arpa Piemonte raccoglie, elabora e organizza una serie di dati riguardanti gli apporti di neve e l’attività valanghiva, sia di valanghe spontanee sia provocate.
Questo si concretizza con la redazione del rendiconto nivometrico e con l’implementazione della cartografia che diventa una solida base di partenza per chi nella realtà opera direttamente sul territorio. Il flusso di informazioni che ne deriva è bilaterale ed è garantito grazie alle preziose collaborazioni con chi vive e lavora in montagna come Guide Alpine, Guardia di Finanza, Soccorso Alpino, Parchi Naturali, CLV, impianti sciistici, gli operatori di sorveglianza delle dighe, il Consorzio Forestale Alta Val Susa e rifugisti.
La stagione 2019-2020 è stata una stagione particolare. Da un lato l’innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali avari di precipitazioni e dall’altro una frequentazione fortemente limitata a causa dell’emergenza COVID-19. Nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia, che hanno determinato in primis una riduzione delle attività di monitoraggio e dei rilievi sul campo, Arpa ha garantito l’emissione del bollettino valanghe e del bollettino di allerta meteoidrologica soprattutto per finalità di protezione civile.
“Questo è stato un anno particolare e Arpa, al di là dei monitoraggi ambientali, ha attivamente partecipato anche in altri ambiti legati in modo peculiare agli aspetti della pandemia - sostiene l'Assessore regionale all'ambiente Matteo Marnati - In un anno “normale” il mese di novembre è tradizionalmente quello che registra grande fermento per l’avvicinarsi delle vacanze natalizie e delle tradizionali settimane bianche nelle stazioni sciistiche. Ebbene, proprio in relazione al periodo che stiamo vivendo, quest’anno gli impianti di risalita molto probabilmente non riapriranno neppure, cosa che comporterà seri problemi sul fronte turistico e quindi economico. Ma, grazie all’attività di Arpa e all’impegno delle Forze dell’ordine, quando ripartiremo – perché ripartiremo – avremo a disposizione nuovi strumenti, e molte cose cambieranno ancora. Abbiamo a disposizione un’enorme mole di dati, raccolti da Arpa, che devono essere analizzati e oggi, con l’intelligenza artificiale, possiamo farlo. Più saranno sicure le nostre montagne, più sarà sicuro il turismo”.
"Le sinergie sono importanti per sviluppare progressi scientifici innovativi migliorando il monitoraggio dei possibili pericoli che la montagna presenta e aumentare così la sicurezza non solo da parte degli escursionisti che praticano sport invernali in alta quota, ma anche degli abitanti e dei turisti che frequentano le valli alpine. - sottolinea il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto - La cooperazione aumenta l’efficacia del lavoro degli esperti che quotidianamente operano sul territorio."
Tra le varie collaborazioni messe in campo l’accordo siglato quest’autunno con il Generale Castiglia dell’Arma dei Carabinieri ha proprio l’obiettivo di mettere a fattore comune le sinergie riguardanti le attività di previsione e prevenzione dei rischi in montagna.
Il Rendiconto nivometrico in Piemonte. Stagione invernale 2019-2020
La stagione invernale 2019/2020, dal punto di vista nivologico, ha avuto caratteristiche particolare. In molte stazioni sono stati registrati valori di neve fresca nel mese di novembre e dicembre che superavano il 65% del valore cumulato stagionale. Questa concentrazione di precipitazioni ad inizio stagione ha garantito una copertura nevosa al suolo anche nei mesi centrali dell’inverno che sono stati molto secchi.
In relazione all’elevato apporto di nevicate nei primi due mesi della stagione, sono state registrate situazioni di instabilità significativa con conseguente attività valanghiva spontanea di rilievo, che ha interessato numerose valli dell’arco alpino piemontese, con l’interruzione della viabilità principale e secondaria e localmente anche danneggiato infrastrutture.
Successivamente la stagione è proseguita senza particolari fenomeni di rilievi per quanto riguarda l’attività valanghiva spontanea legata ad abbondanti precipitazioni nevose, tuttavia le precoci nevicate sul suolo non ancora rigelato hanno favorito l’instaurarsi di condizioni di glide avalanches per buona parte dei mesi invernali (fino a metà febbraio).
Dal punto di vista meteorologico, l’inverno 2019-2020 presenta un record di temperature positive. Il 3 febbraio 2020 è stato il più caldo negli ultimi 60 anni, con una media delle temperature minime sul Piemonte di 7°C e una media delle temperature massime in pianura di 22.3°C.
Marzo è risultato essere tra i più asciutti degli ultimi 60 anni.
Per quanto riguarda gli incidenti da valanga il dato è in controtendenza poiché sono stati registrati 3 incidenti da valanga, contro una media di 6, che hanno coinvolto 8 persone, 1 delle quali è deceduta (questa condizione è stata anche influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19).
L'infografica
La registrazione del webinar
Gli interventi
Il rendiconto nivometrico della stagione invernale 2019-20: meteo, valanghe spontanee e incidenti
Mattia Faletto, Arpa Piemonte
Il rendiconto nivometrico della stagione invernale 2019-20: meteo, valanghe spontanee e incidenti
Davide Viglietti, Arpa Piemonte
L’aggiornamento della cartografia valanghe, risultati e prospettive
Erika Solero, Arpa Piemonte
L’aggiornamento della cartografia valanghe, risultati e prospettive
Luca Lanteri, Arpa Piemonte
Come gestire il territorio esposto a valanghe: inquadramento normativo
Marco Cordola, Regione Piemonte
Gestione della viabilità: il caso della Strada del Devero
Nicola Dameno, Areaquattro Srl
Il piano di protezione civile per emergenza valanghe del Comune di Venaus (TO)
Lucia Caffo e Zeno Vangelista, CFAVS
Il piano di gestione della sicurezza nel comprensorio sciistico del MondolèSki
Silvio Bassignano, Guida Alpina, Direttore della Sicurezza