Incendio a Frossasco: i dati
Le fiamme alla ex Annovati di Frossasco (TO), che interessano rifiuti non pericolosi nel piazzale della ditta, continuano. E continua anche il monitoraggio dell'Arpa.
Qui di seguito i dati completi, della strumentazione da campo, di laboratorio e delle centraline della qualità dell'aria per avere una situazione più completa possibile.
Sia per i rilievi con la strumentazione da campo che dalle analisi di laboratorio non si evidenziano dati da destare preoccupazione da un punto di vista ambientale.
Rilievi del 2 aprile 2019 con strumentazione da campo (apparecchiature portatili)
Prelievi del 2/4/2019 presso il plesso scolastico di Frossasco
| 
 Inquinante  | 
 Valori Misurati  | 
 Limite di rilevabilità  | 
 TLV-STEL  | 
 TLV-TWA  | 
 TLV-ceiling  | 
 Valore limite aria ambiente D.lgs 155/2010  | 
| 
 VOC  | 
 <1ppb  | 
 1 ppb  | 
 -  | 
 -  | 
 -  | 
 -  | 
| 
 Acido cianidrico  | 
 <0,1 ppm  | 
 0.1 ppm  | 
 -  | 
 -  | 
 4,7  | 
 -  | 
| 
 Monossido di carbonio  | 
 <1 ppm  | 
 1 ppm  | 
 -  | 
 25  | 
 -  | 
 11,6 come media su otto ore consecutive  | 
| 
 Metano  | 
 <0.1ppm  | 
 0.1 ppm  | 
 -  | 
 1000  | 
 -  | 
 -  | 
| 
 Cloro  | 
 <0,2ppm  | 
 0.2 ppm  | 
 1  | 
 0.5  | 
 -  | 
 -  | 
| 
 Ammoniaca  | 
 < 1 ppm  | 
 1 ppm  | 
 35  | 
 25  | 
 -  | 
 -  | 
| 
 Biossido di carbonio  | 
 < 2000ppm  | 
 2000 ppm  | 
 30.000  | 
 5000  | 
 -  | 
 -  | 
| 
 Fosfina  | 
 <0.01ppm  | 
 0.01 ppm  | 
 1  | 
 0.3  | 
 -  | 
 -  | 
| 
 Solfuro di idrogeno  | 
 <1ppm  | 
 1 ppm  | 
 5  | 
 1  | 
 -  | 
 -  | 
Prelievi del 2/4/2019 presso la piazza di Cantalupa
| 
 Inquinante  | 
 Valori Misurati  | 
 Limite di rilevabilità  | 
 (1)TLV-STEL  | 
 (2) TLV-TWA  | 
 (3)TLV-ceiling  | 
 Valore limite aria  | 
||
| 
 VOC  | 
 <1ppb  | 
 1 ppb  | 
 -  | 
 -  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Acido cianidrico  | 
 <0,1ppm  | 
 0.1 ppm  | 
 -  | 
 -  | 
 4,7  | 
 -  | 
||
| 
 Monossido di carbonio  | 
 < 1ppm  | 
 1 ppm  | 
 -  | 
 25  | 
 -  | 
 11,6 come media su otto ore consecutive  | 
||
| 
 Metano  | 
 <0.1ppm  | 
 0.1 ppm  | 
 -  | 
 1000  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Cloro  | 
 <0,2ppm  | 
 0.2 ppm  | 
 1  | 
 0.5  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Ammoniaca  | 
 < 1 ppm  | 
 1 ppm  | 
 35  | 
 25  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Biossido di carbonio  | 
 < 2000ppm  | 
 2000 ppm  | 
 30.000  | 
 5000  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Fosfina  | 
 <0.01ppm  | 
 0.01 ppm  | 
 1  | 
 0.3  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Solfuro di idrogeno  | 
 <1ppm  | 
 1 ppm  | 
 5  | 
 1  | 
 -  | 
 -  | 
||
| 
 Per valutare la pericolosità dell’esposizione alle sostanze indicate si fa riferimento alle seguenti modalità di esposizione e ai relativi valori  | 
 
  | 
|||||||
  | 
 Valore massimo consentito per esposizione di 5 minuti  | 
 
  | 
||||||
  | 
 Valore massimo consentito per una esposizione di massimo 8 ore  | 
 
  | 
||||||
  | 
 Valore che non deve mai essere superato neanche per un minuto  | 
 
  | 
||||||
Rilievi del 29 marzo 2019 analizzati in laboratorio
| 
 
  | 
 interno cortile ditta- prossimità incendio  | 
 strada interna di V. Torino (prossimità ditta)  | 
 strada della Mole n° 5  | 
 presso Cortile Scuola S.Pellico di Frossasco  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Inquinante  | 
 Valori Misurati (ppbV)  | 
 Valori Misurati (ppbV)  | 
 Valori Misurati (ppbV)  | 
 Valori Misurati (ppbV)  | 
 TLV-STEL (ppm) Esposizione non >'5  | 
 TLV-TWA (ppm) Esposizione 8h  | 
| 
 Propilene  | 
 28  | 
 3.5  | 
 1.9  | 
 < 1.0  | 
 - - -  | 
 500  | 
| 
 Cloruro di metile  | 
 8.3  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 - - -  | 
 50  | 
| 
 Clorometano  | 
 < 1.0  | 
 2.3  | 
 1.9  | 
 < 1.0  | 
 - - -  | 
 
  | 
| 
 Alcol Etilico  | 
 3.6  | 
 2.4  | 
 1.8  | 
 1.5  | 
 1000  | 
 
  | 
| 
 Acroleina  | 
 5.3  | 
 1.1  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 0.1  | 
 
  | 
| 
 Acetone  | 
 19  | 
 5.9  | 
 4.0  | 
 2.3  | 
 500  | 
 250  | 
| 
 2-butanone  | 
 3.6  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 300  | 
 200  | 
| 
 Benzene  | 
 9.6  | 
 1.7  | 
 1.0  | 
 < 1.0  | 
 2.5  | 
 0.5  | 
| 
 Toluene  | 
 5.5  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 - - -  | 
 20  | 
| 
 Stirene  | 
 6.7  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 < 1.0  | 
 40  | 
 20  | 
| 
 formaldeide  | 
 34.0  | 
 3.3  | 
 8.5  | 
 < 0.7  | 
 0.3  | 
 0.1  | 
| 
 acetaldeide  | 
 35.8  | 
 < 0.5  | 
 < 0.5  | 
 < 0.4  | 
 25  | 
 - - -  | 
| 
 propionaldeide  | 
 7.5  | 
 < 0.4  | 
 1.3  | 
 < 0.3  | 
 - - -  | 
 20  | 
| 
 isovaleraldeide  | 
 < 0.4  | 
 < 0.3  | 
 < 0.3  | 
 < 0.2  | 
 - - -  | 
 - - -  | 
| 
 valeraldeide  | 
 < 0.4  | 
 < 0.3  | 
 < 0.3  | 
 < 0.2  | 
 - - -  | 
 50  | 
I valori limite  TLV sono espressi in ppm: 1 ppm = 1000 ppbV - Legenda della tabella precedente
Particolato atmosferico (PM10)
Sono riportati in tabella ed esplicitati nel grafico i dati di particolato atmosferico nelle stazioni di misura potenzialmente coinvolte nelle ricadute (Pinerolo e Beinasco), confrontate con stazioni di riferimento sia di fondo urbano (Leinì) che di traffico (Torino Rebaudengo).
Dati non validati ed espressi in µg/m³
Il giorno in cui è iniziato l’incendio, la concentrazione di particolato atmosferico è cresciuta nella stazione di Pinerolo, che è la più prossima al sito. Tale andamento, essendo comune a tutte le stazioni di misura (compresa quella presa a riferimento nell’area opposta del territorio provinciale e non coinvolta nella ricaduta dei fumi), è sostanzialmente da attribuire a fenomeni metereologici tali da favorire l’accumulo al suolo dei contaminati ambientali. Nei giorni successivi l’andamento è rimasto uniforme in tutte le stazioni, ad eccezione della stazione di Beinasco che ha evidenziato un lieve aumento delle polveri dal 28 al 31 che non si è riscontrato nelle altre centraline.
La stazione di Beinasco sembra pertanto essere stata quella più coinvolta dalla ricaduta in misura anche maggiore di Pinerolo dove si è osservato una diminuzione della concentrazione di particolato. I dati anemologici utilizzati, relativi ai giorni dal 26 al 31 marzo, sono quelli della stazione sita in via Gorini a Torino che dista circa un chilometro dalla stazione di monitoraggio denominato Beinasco TRM.
La stazione di Pinerolo anche nei giorni successivi all’incendio presenta valori inferiori al limite di legge, contenuti e in diminuzione. Non si evidenzia quindi un contributo significativo dell’incendio alla concentrazione di particolato nell’area prossima al sito.
Nel grafico è stata inserita anche la stazione di Torino Rubino (fondo urbano) che è la stazione dell’agglomerato urbano torinese più prossima alla stazione di Beinasco, i cui dati però nei giorni 27 e 28 marzo non erano presenti per mal funzionamento tecnico. I dati nei giorni successivi non evidenziano però un contributo dell’incendio alla concentrazione di particolato e rientrano sempre nei limiti normativi.
In ogni caso l’incendio, visti i valori assoluti, sembra non aver contribuito in maniera significativa all’aumento delle polveri rispetto all’andamento generale di questi giorni in tutte le stazioni di rilevamento.


            
