Il Dipartimento Radiazioni di Arpa a Pechino
Nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra Arpa Piemonte e Agenzia di protezione ambientale per la municipalità di Pechino (Bejing Environmental Protection Bureau) questa settimana Giovanni d'Amore, responsabile del Dipartimento Radiazioni di Arpa Piemonte, e i tecnici esperti Sara Adda ed Enrica Caputo sono a Pechino.
Si tratta del terzo incontro, il secondo in Cina, durante il quale vengono condivise le modalità operative di radioprotezione messe in atto in Arpa Piemonte, con particolare riguardo alle valutazioni previsionali e sperimentali delle sorgenti di campo elettromagnetico.
Infatti, seppure le recenti cronache cinesi abbiano portato alla nostra attenzione il problema della qualità dell'aria, la percezione del rischio associato all'esposizione a campi elettromagnetici è molto simile nei due paesi ed uno scambio delle strategie di monitoraggio e comunicazione alla popolazione adotatto dalle due agenzie può essere utile a migliorare l'efficacia dell'operato.
Questo incontro è orientato in particolare a presentare i diversi modelli teorici, validati sperimentalmente e utilizzati per le valutazioni previsionali dell'impatto delle sorgenti di campo elettromagnetico nonché le modalità e i risultati delle attività di monitoraggio e controllo di sorgenti critiche (linee ad alta tensione e siti di trasmissione radiotelevisiva che danno luogo ad alti livelli di esposizione) presenti in Piemonte.
![]() | ![]() |
---|
Le presentazioni dell'Agenzia
Role and tasks of Arpa Piemonte in controlling andmonitoring of ionizing and non ionizing radiation