Osservatorio Astronomico di Torino – Comune di Pino T.se (TO)
Inquadramento geografico
La stazione è ubicata presso l’Osservatorio Astronomico di Torino, alla quota di circa 600 m s.l.m., situato nel Comune di Pino T.se, sulla collina torinese.
Cenni di geologia 
Le rocce affioranti in corrispondenza della stazione GPS sono costituite da marne, arenarie e conglomerati che formano i rilievi della Collina di Torino. Parte di queste rocce sono costituite da sedimenti che provengono dallo smantellamento della catena alpina in sollevamento. 
Queste rocce hanno un’età compresa dall’Eocene sup. (circa 40 milioni di anni fa) al Messiniano (circa 5 milioni di anni fa). La forma dei rilievi è il risultato delle spinte orogenetiche legate alla formazione sia della catene alpina che di quella appenninica. Studi recenti hanno evidenziato che tali spinte sono ancora in atto; negli ultimi 100 anni il sollevamento di quest’area è stato di circa 16 cm.
Caratteristiche tecniche della stazione



Nome del sito: OATO 
N° IERS: 12724M001 
Data di installazione: 07 giugno 2005 
Ricevitore: Leica GRX1200PRO 
Antenna: LEIAT504 
Manufatto: pilastro in cemento armato ancorato su roccia, rivestito in mattoni 
Alimentazione: rete elettrica 
Coordinate 
- Geodetiche (WGS84Igb00): φ = 45°2'29.57363''  λ = 7°45'55.0857'' 
- Piane (UTM-WGS84 F32): N = 4 988 307.3783 E = 402 757.2343 
Quota elissoidica: 658.811 m 
Quota ortometrica: 610 m s.l.m. 
Altre strumentazioni presenti nel sito: pluviometro, termometro aria, barometro, igrometro, radiometro, anemometro. 
Consulta il Site Information Form 
La rete locale di controllo
La rete locale di controllo, realizzata al fine di monitorare periodicamente gli eventuali movimenti altimetrici e planimetrici del sito nel quale è stata installata la stazione, è costituita da due capisaldi di livellazione topografica e misure GPS, da due capisaldi per misure GPS e da tre capisaldi di sola livellazione.

