Bric del Paluco – Comune di Paroldo (CN)
Inquadramento geografico
La stazione è ubicata nelle Langhe, sul versante meridionale del Bric del Paluco, alla quota di circa 800 m s.l.m.; la sommità dell’altura fa parte della cresta spartiacque tra il torrente Bovina ed il torrente Belbo.

Cenni di geologia 
Le rocce affioranti in corrispondenza della stazione GPS sono costituite da marne siltose di colore grigio-azzurro, caratterizzate, nella porzione inferiore, da intercalazioni   di arenarie o sabbie ocracee. Tale formazione, di età miocenica inferiore (circa 20 milioni di anni fa), prende il nome di Marna di Paroldo.   L’area in cui ci troviamo si colloca all’interno delle Langhe; queste rappresentano un dominio del Bacino Terziario Piemontese,  costituito da una potente (4.000 m) successione di sedimenti immergente mediamente a NW, composta da depositi principalmente silicoclastici, deposti in un bacino marino durante l'Oligocene-Miocene medio (circa 36 ÷ 15 milioni di anni fa). L’evoluzione geologica del dominio delle Langhe è caratterizzata durante il Miocene (circa 24 ÷ 5 milioni di anni fa) da tassi di subsidenza maggiori rispetto a quelli adiacenti (Alto Monferrato) e da un sollevamento relativo dalla fine del Miocene ad oggi.
Caratteristiche tecniche della stazione



Nome del sito: PARO 
N° IERS: 19508M001 
Data di installazione: 11 ottobre 2007 
Ricevitore: Leica GRX1200PRO 
Antenna: LEIAT504 
Manufatto: pilastro in cemento armato ancorato su roccia, rivestito in pietra locale 
Alimentazione: rete elettrica 
Coordinate 
- Geodetiche (WGS84Igb00): φ = 44°26'45.56734'' λ = 8°04'52.05445'' 
- Piane (UTM-WGS84 F32): N = 4 921 820.574 E = 426 884.1345 
Quota elissoidica: 849.812 m 
Quota ortometrica: 800 m s.l.m. 
Altre strumentazioni presenti nel sito: pluviometro, termometro aria. 
Consulta il Site Information Form 
La rete locale di controllo
La rete locale di controllo, realizzata al fine di monitorare periodicamente gli eventuali movimenti altimetrici e planimetrici del sito nel quale è stata installata la stazione,  è costituita da due capisaldi di livellazione topografica.

