Progetto Noise & Health

Rumore, salute, inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, eventi cardiovascolati, LUR,

ultima modifica 17/02/2016

PROGETTO: “Noise and air pollution from road traffic and incidence of coronary and cerebrovascular events in three Italian cohort studies”

SCHEDA Arpa del Progetto

L'esposizione al rumore delle popolazioni si colloca ai primi posti nell'agenda dell'Unione europea, come illustrato dalla Direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il traffico stradale, molto diffuso e in aumento in tutta Europa, è fonte sia di inquinamento acustico che atmosferico. Finora entrambe le esposizioni ambientali sono state considerate separatamente nella valutazione dei loro effetti sulla salute. Sia il rumore che l'esposizione all'inquinamento atmosferico sono stati collegati ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare, ma i risultati sono stati controversi su quale sia la sostanza inquinante più impattante. Vi è quindi la necessità di valutare e comprendere quale sia il ruolo individuale di questi fattori così come i potenziali effetti sinergici dell'esposizione combinata.

La maggior parte degli studi relativi al rumore e salute sono trasversali e vi è un urgente bisogno di studi longitudinali per esaminare i percorsi causali, la progressione degli effetti con la durata di esposizione al rumore.

L'inquinamento atmosferico è tradizionalmente misurato con monitor fissi che sono in grado di valutare la variabilità delle concentrazioni nel tempo. Tuttavia, i dati di monitoraggio fissi non sono adatti per valutare la variabilità spaziale intra-urbana delle concentrazioni degli inquinanti e negli studi epidemiologici vengono utilizzati nuovi metodi per la valutazione dell'esposizione. In particolare, i modelli di regressione “Land Regression Use” sono utili perché offrono la possibilità di attribuire a singole coordinate spaziali (indirizzi di residenza degli individui arruolati nello studio di coorte) la concentrazione annua attesa dei singoli inquinanti. Per completare la fase di exposure assessment, i dati sulla esposizione al rumore disponibili sono opportunamente associati alla coorte in studio tramite l’utilizzo di sistemi GIS.

L'obiettivo principale di questo progetto è quello di valutare se l'esposizione a lungo termine al rumore del traffico stradale e all'inquinamento atmosferico sia associata ad eventi coronarici e cerebrovascolari nelle tre coorti italiane: Roma, Pisa e Torino. Lo studio si avvale del know how acquisito in progetti comunitari in materia di inquinamento ambientale, come ESCAPE ed ENNAH, e utilizza le risorse disponibili quali le coorte italiane in linkage con i principali dati sanitari correnti di mortalità e ricoveri.

Obiettivi specifici del progetto sono:

  • sviluppare nuovi strumenti per la valutazione dell'esposizione al rumore ambientale;
  • valutare gli effetti separati e combinati di esposizione al rumore ambientale e all'inquinamento atmosferico in relazione agli eventi sanitari associati;
  • valutare la potenziale modificazione di effetto giocata da variabili quali età, sesso, posizione socio-economica, ed eventuali comorbidità rilevate.

In particolare, le attività svolte da ARPA Piemonte con la partecipazione del Dipartimento Tematico di Epidemiologia e Salute Ambientale ed il Dipartimento di Torino, riguardano la valutazione combinata di inquinamento acustico e atmosferico per i soggetti della coorte dello Studio Longitudinale Torinese (Costa G, Demaria M, 1988), al fine di quantificare l'effetto congiunto e indipendente con particolare focus sulle malattie cardiovascolari.

L’approccio multi-disciplinare necessario in progetti di questo tipo mette a frutto l’esperienza combinata in acustica e modellizzazione del suono, mappatura dei dati ambientali, exposure assessment in epidemiologia ambientale e valutazione dell'impatto sulla salute. Il gruppo di lavoro consolidato in questo studio possiede le competenze per portare avanti una innovativa esperienza collaborativa per la ricerca delle relazioni tra esposizione a rumore ed esiti avversi sulla salute in Italia.

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it