- Info
 
        
     
                    
                    
                      
                      
                        
                            
                            
                                
                                
            
                
                    Zone vulnerabili da fitosanitari (ZVF)
                
            
            
        
                            
                            
                            
                                
                                
            
                
            
            
        
                            
                            
                            
                                
    
        
        
            
| DPSIR | 
Determinante | 
 
| Descrizione | 
 Designazione delle zone vulnerabili da fitofarmaci di origine agricola in Piemonte, nel rispetto dei criteri stabiliti dall’art. 20 del DLgs 152/99, effettuata attraverso la considerazione di più parametri agro-ambientali: - livello di contaminazione da pesticidi delle acque sotterranee - la vulnerabilità intrinseca del corpo idrico sotterraneo - il livello di pressione determinato dalle pratiche agricolo - il livello di contaminazione da pesticidi delle acque superficiali 
 | 
 
| Fonte dati | 
Regione Piemonte | 
 
| Unità di misura | 
Classi di vulnerabilità | 
 
| Copertura temporale | 
2007 | 
 
| Commenti | 
 Il Piemonte, prima regione in Italia, ha approvato la "Prima individuazione delle aree vulnerabili da prodotti fitosanitari", con Deliberazione del Consiglio Regionale 17 giugno 2003, n. 287-20269 pubblicata sul BUR n. 31 del 31 luglio 2003. 
Tale provvedimento, attuativo dell'art. 20 del DLgs 152/99, ha lo scopo di proteggere le risorse idriche e altri comparti ambientali dall'inquinamento derivante dall'uso di prodotti fitosanitari (pesticidi). Analogamente a quanto evidenziato per i nitrati, le informazioni derivanti dalle attività di monitoraggio delle acque sotterranee per il corpo idrico sotterraneo GWB-5a evidenziano una vulnerazione della risorsa (con concentrazioni di pesticidi non necessariamente superiori allo standard di qualità di 0,1 µg/L come sostanza singola e 0,5 µg/L come sommatoria di sostanze previsto dalla normativa), che evidenziano le pressioni derivanti dalle pratiche agricole che insistono sul territorio in esame. | 
 
 | 
  | 
 
 
            
         
    
    
                             
                            
    
    
        
        
     
                        
                      
                     
                    
                    
                    
                    
                 
              
              
             |