- Info
 
        
     
                    
                    
                      
                      
                        
                            
                            
                                
                                
            
                
                    Acqua Stato ecologico dei fiumi
                
            
            
        
                            
                            
                            
                                
                                
            
                
            
            
        
                            
                            
                            
                                
    
        
        
            
| DPSIR | 
Stato | 
 
| Descrizione | 
Lo stato ecologico dei corpi idrici fluviali è definito dalla valutazione integrata degli indici STAR_ICMi, ICMi, IBMR, ISECI, LIMeco e dalla verifica degli Standard di Qualità Ambientali (SQA) per gli inquinanti specifici. E’ prevista la conferma dello Stato Elevato attraverso i parametri idromorfologici. Sono previste cinque classi: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo | 
 
| 
 Riferimento  normativo  
 | 
Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), DLgs 152/06, Direttiva 2008/105/CE, Direttiva 2009/90/CE, Decreto 131/08, Decreto 17 luglio 2009, DLgs 219/10, Decreto 260/10 | 
 
Obiettivi  normativi | 
 Obiettivi ambientali da raggiungere nel 2015: Buono stato ecologico del Corpo Idrico Superficiale. Dal confronto dei risultati tra lo Stato Ecologico e lo Stato Chimico si ottiene la classificazione dello Stato complessivo del corpo idrico superficiale in due classi: Buono/Non Buonosalute umana, è relativo alla concentrazione media annuale pari a 40 µg/m3 
 | 
 
| Fonte dati | 
Arpa Piemonte | 
 
Unità di  misura | 
Indice | 
 
Copertura temporale | 
2009 - 2011 | 
 
| Commenti | 
 L’indice è determinato sulla base della valutazione del dato peggiore tra gli elementi di qualità biologica (macrobenthos, macrofite, diatomee, fauna ittica) e SQA inquinanti specifici e il valore medio del LIMeco in un triennio per il monitoraggio Operativo e in un anno per il monitoraggio di Sorveglianza. L’analisi dei soli dati chimici (SQA Inquinanti specifici) non rileva situazioni particolari; mentre la valutazione dello stato ecologico permette di evidenziare criticità sia nel tratto del Chisone a monte di Pragelato che nella porzione fra Garzigliana e Pinerolo. Il parametro che determina il passaggio da buono a sufficiente dei due tratti di fiume è la comunità macrobenthonica (STAR_ICM ). Il tratto del torrente Pellice a monte di Torre Pellice presenta stato ecologico elevato sulla base degli elementi di qualità biologica, degli inquinanti specifici e del valore medio del LIMeco. Tale giudizio dovrà essere confermato dagli indici idromorfologici (IDRAIM) che durante il triennio 2009-2011 sono stati applicati a livello sperimentale ad altri corpi idrici della Regione. 
 | 
 
 | 
  | 
 
 | 
  | 
 
 
            
         
    
    
                             
                            
    
    
        
        
     
                        
                      
                     
                    
                    
                    
                    
                 
              
              
             |