Salute_Rete monitoraggio dei pollini
| DPSIR | Risposta |
| Descrizione |
Dal 2002 è stata avviata la rete di monitoraggio pollinico di Arpa, in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Torino e la Rete di Allergologia della Regione. Attualmente le stazioni di monitoraggio attive sono 6 distribuite sul territorio regionale: Alessandria (proprietà Arpa) - dal 2011 L'obiettivo principale della Rete è il monitoraggio costante delle concentrazioni polliniche e fungine in atmosfera, al fine di predisporre un bollettino pollinico settimanale che fornisca informazioni tempestive e utili a coloro che soffrono di allergie respiratorie e agli allergologi che possano così predisporre indicazioni terapeutiche più mirate |
| Riferimento normativo | |
| Obiettivi normativi | |
| Fonte dati | Arpa Piemonte |
| Unità di misura | Granuli per metro cubo d'aria |
| Aggiornamento indicatore | 2020 |
| Copertura temporale | 2002 - 2019 |
| Commenti | Nei grafici sono riportate le concentrazioni polliniche delle principali specie di tutte le stazioni e della stazione per la quale si sono riscontrate le maggiori produzioni. |
Consulta e scarica i dati:
Grafici (clicca sull'immagine per ingrandirla)
|
Gramineae |
Platanaceae |
Urticaceae |
Ambrosia |
|
Fagaceae |
Pinaceae
|








