Acqua_Fiumi stato ecologico
| DPSIR | Stato |
| Descrizione | Lo stato ecologico dei corpi idrici fluviali è definito dalla valutazione integrata degli indici STAR_ICMi, ICMi, IBMR, NISECI, LIMeco e dalla verifica degli Standard di Qualità Ambientali (SQA) per gli inquinanti specifici. E’ prevista la conferma dello Stato Elevato attraverso i parametri idromorfologici. Sono previste cinque classi: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo |
| Riferimento normativo | Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), DLgs 152/06, Direttiva 2008/105/CE, Direttiva 2009/90/CE, Decreto 131/08, Decreto 17 luglio 2009, DLgs 219/10, Decreto 260/10 |
| Obiettivi normativi | Obiettivi ambientali da raggiungere nel 2015: Buono stato ecologico del Corpo Idrico Superficiale. Dal confronto dei risultati tra lo Stato Ecologico e lo Stato Chimico si ottiene la classificazione dello Stato complessivo del corpo idrico superficiale in due classi: Buono/Non Buono |
| Fonte dati | Arpa Piemonte |
| Unità di misura | indice |
| Aggiornamento indicatore | 2021 |
| Copertura temporale | Trienni 2009-2011; 2012-2014; 2014-2016; 2017-2019 |
| Commenti |
E' determinato sulla base della valutazione del dato peggiore tra gli elementi di qualità biologica (macrobenthos, macrofite, diatomee, fauna ittica) e SQA inquinanti specifici e il valore medio del LIMeco in un triennio per il monitoraggio Operativo e in un anno per il monitoraggio di Sorveglianza |
Consulta e scarica i dati:
![]() |


