Rapporto situazione idrica piemontese gennaio - dicembre 2007
Analizzando i dati di monitoraggio della rete regionale, il volume descrive la situazione idrica della porzione piemontese del bacino idrografico del Po per fornire un quadro complessivo relativo al 2007 ad integrazione dello studio precedente che era limitato al periodo gennaio-giugno 2007 (consulta il Rapporto situazione idrica piemontese nel periodo gennaio-giugno 2007)
Il  documento è costituito da due parti: la prima, redatta dall'Area  Previsione e Monitoraggio Ambientale di Arpa Piemonte, descrive le  condizioni meteoclimatiche, pluviometriche e nivometriche registrate  durante l’arco dell’anno; la seconda, elaborata dalla Direzione Ambiente  della Regione Piemonte, esamina i deflussi superficiali e la situazione  delle falde freatiche. 
Le valutazioni si basano sul confronto fra  le osservazioni del periodo in esame ed i valori medi del periodo  storico di riferimento disponibile. 
Al fine di consentire una  valutazione dei differenti impatti del deficit di precipitazione sulle  riserve idriche è stato calcolato, a titolo sperimentale e per diverse  scale temporali, un indice meteorologico di siccità a partire dalle  piogge ragguagliate a livello dei principali bacini idrografici. 
Tale  indice permette di individuare i possibili indicatori di "criticità" da  assumere come riferimento per qualificare una situazione come critica  ai sensi delle indicazioni operative necessarie per fronteggiare  eventuali crisi idriche come da Circolare del Presidente del Consiglio  dei Ministri 67/2007/P.C.M. del 5 marzo 2007.

