Rapporto sull'evento alluvionale del 5 maggio 2004 Biellese
Il rapporto fornisce un quadro conoscitivo completo sull'evento meteorologico  del 5 maggio 2004 che ha interessato il settore settentrionale della regione. Le  zone maggiormente colpite sono state il biellese, le pianure settentrionali del  Piemonte e il bacino del Toce. I danni maggiori sono stati registrati nei comuni  di Biella, Tollegno, Andorno Micca e nei territori limitrofi al torrente  Chiebbia (provincia di Biella). 
Le prime due parti del rapporto sono  dedicate all'inquadramento meteorlogico e all'analisi idrologica dell'evento  mentre le restanti descrivono i processi e gli effetti occorsi nel biellese con  l'ausilio di cartografie e fotografie. Da ultimo sono riportati sinteticamente i  dati storici archiviati nel Sistema Informativo Geologico dell'Arpa Piemonte  relativi all'area interessata dall'evento che è stata più volte interessata da  fenomeni analoghi non ultimo l'evento del 4-6 giugno 2002.
La pubblicazione in formato cartaceo sarà presto disponibile
Scarica il documento così suddiviso:
- Parte    I [559 KB] pdf 
Introduzione - Inquadramento meteorologico - Premessa - 04 maggio 2004 - 05 maggio 2004 - Condizioni generali - Parte    II [1.17 MB] pdf 
Le precipitazioni - Analisi idrologica - Parte    III [2.27 MB] pdf 
Effetti e danni indotti dall'evento - Comune di Tollegno (prima parte) - Parte    IV [883 KB] pdf 
Comune di Tollegno (seconda parte) - Parte    V [1.12 MB] pdf 
Comune di Andorno Micca - Comune di Biella - Il torrente Chiebbia - Precedenti storici 

