Workshop Progetto Fa.re.na.it.
Si tiene oggi a Torino il workshop di presentazione del Progetto Fa.Re.Na.It - Fare Rete per Natura 2000 in Italia rivolto alle Amministrazioni ed agli Enti di gestione delle Aree protette che operano sul territorio in materia di agricoltura e conservazione della natura
Uno sguardo al progetto
Il  Progetto Fa.re.na.it. rappresenta un'articolata campagna di  comunicazione volta a promuovere nel mondo rurale Rete Natura 2000, i  suoi benefici e le tematiche relative alla biodiversità in ambito  agricolo, offrendo agli agricoltori e agli amministratori un quadro  esatto delle opportunità.
Ideato e realizzato da CTS in collaborazione con la  Coldiretti, Comunità Ambiente, ISPRA e la Regione Lombardia e sostenuto  dalla Commissione Europea, attraverso lo strumento finanziario LIFE, dal  Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal  Ministero delle Politiche Agricole, dalle Regioni Abruzzo, Calabria e  Marche e dalla Provincia di Agrigento. 
Il ruolo di Arpa Piemonte
L’attività di Arpa Piemonte in Natura 2000 è essenzialmente volta al  supporto agli Enti gestori dei Siti  Natura 2000 per le valutazioni  d’incidenza ecologica di progetti, in taluni casi di attività intraprese  da agricoltori e Consorzi agricoli, e di piani come il prossimo Piano  di Sviluppo Rurale 2015-2020 che costituirà un riferimento importante  per la gestione di Natura 2000 e in particolar modo dei Siti di  importanza comunitaria caratterizzati da specie e habitat indirettamente  collegati agli agroecositemi. Provvede inoltre al controllo  dell’ottemperanza dei provvedimenti adottati e partecipa ad un tavolo  tecnico della provincia di Vercelli per approfondire il problema della  perdita di biodiversità nell’agroecosistema risicolo. 
La  partecipazione di Arpa al workshop di oggi si inquadra pertanto nello  sviluppo di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione finalizzate al superamento delle criticità comunicative e  strutturali che attualmente caratterizzano la gestione di Rete Natura  2000 e per rilanciare, nel mondo rurale Rete Natura 2000, i suoi benefici  e le tematiche relative alla biodiversità in ambito agricolo.

