Settimana del Pianeta Terra: la geologia del Piemonte
Come si sono formate le vette delle Alpi e degli Appennini che coronano il Piemonte? E le colline sulle quali l’uomo coltiva da secoli prestigiosi vitigni e per questo oggi riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco? E come ha avuto origine la vasta pianura che dalla Valle del Po arriva fino al Mare Adriatico?

Per concludere si parlerà anche di cambiamento climatico e dei suoi effetti sulla criosfera nelle Alpi piemontesi e... in Antartide.
Per saperne di più:
- brochure Uno sguardo al territorio. Appunti sulla geologia del Piemonte
- Collana Itinerari geologici in Piemonte - La Valle Cervo, Le Valli di Lanzo, La Valsesia
- Pubblicazione Amianto naturale in Piemonte. Cronistoria delle concessioni e dei permessi di ricerca mineraria
- servizi on-line, dati e metadati sul Geoportale di Arpa Piemonte
- Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto