Portale CEM sui campi elettromagnetici: pubblicati nuovi dati
Ad un anno dalla prima pubblicazione, il Portale sui campi elettromagnetici in Piemonte è stato arricchito con nuovi dati geografici e schede di approfondimento.
Le novità riguardano:
- la valutazione teorica del campo elettrico generato dagli impianti per le telecomunicazioni;
- le schede tecniche degli impianti per le telecomunicazioni.
La valutazione teorica del campo elettrico
Si tratta della valutazione del campo elettrico prodotto complessivamente dagli impianti di telecomunicazione autorizzati a trasmettere sul territorio regionale, ricavata a partire dalla potenza massima autorizzata per ogni singolo impianto. Il livello di campo elettrico rappresenta quindi il valore massimo raggiungibile.
La novità è la stima del campo elettrico a diverse quote da terra fino a 22.5 m, per convenzione corrispondente all’ottavo piano fuori terra dei fabbricati, che si aggiunge alla valutazione teorica del campo elettrico a 1,5 m dal livello stradale, già disponibile in consultazione nel portale CEM.
Calcolo emissioni
Mappa completa
Per la Città di Torino, che dispone di una cartografia di dettaglio con le altezze dei singoli edifici (quota in gronda), la stima del campo elettrico è stata effettuata calcolando i valori massimi in corrispondenza della effettiva altezza di ciascun edificio.
Campo elettrico degli edifici di Torino
Le schede tecniche degli impianti per telecomunicazioni
I nuovi dati sono ricavati dalla documentazione pervenuta ad Arpa Piemonte in occasione della richiesta di parere che l'Agenzia emette ai sensi della normativa vigente e si riferiscono sia agli impianti per le telecomunicazioni - emittenti RadioTv che alle stazioni Radiobase per la telefonia mobile.
Gli impianti vengono distinti, in base alla tecnologia utilizzata, in:
- Impianti Telefonia e Radio Tv;
- Impianti Telefonia 2G-3G;
- Impianti Telefonia 4G;
- Impianti Telefonia 5G;
- Impianti Telefonia 5G temporanei;
- Impianti TLC altra tipologia.
Ad ogni impianto è associato un set di informazioni consultabile con un click sulla mappa. È stata aggiunta la voce "Dettagli" con l'elenco degli impianti e le relative sorgenti presenti sullo stesso sostegno.
Esempio di prime informazioni disponibili per gli impianti
I contenuti della scheda "Dettagli"
La scheda "Dettagli" comprende le seguenti informazioni:
- caratteristiche tecniche: identificativo sorgente, nome sistema, direzione, tilt meccanico, tilt elettrico, potenza totale (W), potenza ridotta (W)*, guadagno (dBi), portanti, altezza (m);
- iter amministrativo che ha portato alla formulazione di un parere da parte di Arpa Piemonte: protocollo richiesta, data richiesta, protocollo rilascio, data rilascio, parere;
- diagramma: sequenza di dati per ricostruire il solido di irradiazione dell'antenna:
Esempio di diagramma per una sorgente
Le schede di approfondimento degli impianti sono disponibili nelle sezioni "Sorgenti", "Calcolo emissioni" e "Mappa completa"
Sul Geoportale sono inoltre disponibili diverse altre applicazioni che guidano alla consultazione delle informazioni ambientali acquisite e organizzate dall'Agenzia nell'ambito delle proprie competenze istituzionali.