Conclusa con successo la Settimana del Pianeta Terra
Si è conclusa ieri la Settimana del Pianeta Terra, l'iniziativa nazionale  per la promozione delle Geoscienze.
Arpa Piemonte con il  Dipartimento Geologia e Dissesto, in collaborazione  con il Dipartimento Sistemi previsionali, ha proposto numerosi percorsi geologici in giro per le  Alpi piemontesi, accompagnando grandi e piccoli alla scoperta  dell'incredibile patrimonio geologico del nostro territorio.
Venerdì  23 ottobre si è svolta la programmata escursione in Valle Cervo (BI) in  cui si sono osservate le sieniti (rocce nate dalla cristallizzazione di  un magma di 30 milioni di anni fa) e si è parlato della storia dei  cavatori, del problema del radon (un gas radioattivo collegato alle  sieniti), delle alluvioni e degli eventi di dissesto più recenti (come  quello del giugno 2002).
![]()  | ![]()  | 
|---|
Domenica 25 ottobre l'escursione geologica ha interessato l'alta Valle della Ripa  (TO), tra Cesana Torinese e Sestriere, in cui si sono osservate le rocce  della crosta oceanica e dei suoi sedimenti, ormai completamente  trasformati dall'orogenesi alpina. Gli antichi basalti oggi sono  rappresentati da pietre verdi ed i depositi da meta-radiolariti  (derivate da depositi di gusci e scheletri silicei) e da calcescisti (in  origine depositi misti di sabbie, argille e calcare). Sono state  condotte anche osservazioni geomorfologiche e laboratori ed  esercitazioni per i più piccoli.
![]()  | ![]()  | 
|---|---|
| 
 
 ![]()  | 
|
Arpa Piemonte ringrazia i partecipanti ai geoeventi (circa 150  persone) e gli enti che hanno aderito  collaborando per la loro buona riuscita, in particolare: la Città Metropolitana di Torino, Comune  di Biella,   Comune di San Paolo Cervo, l'Ente di  gestione dei parchi area metropolitana di Torino, CNR-Istituto di  Geoscienze e Georisorse di Torino, Casa Museo dell'alta Valle del Cervo, la RAI-TGR Piemonte.


            



