Firmato un accordo tra Arpa e Corpo Forestale dello Stato
Il Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato, Ing. Paolo Salsotto e il Direttore Generale di Arpa Piemonte, Ing. Angelo Robotto, hanno firmato ieri pomeriggio un accordo di collaborazione per definire indirizzi operativi e linee guida condivise al fine di migliorare l’efficienza del sistema complessivo dei controlli ambientali.
La tutela dell’ambiente rappresenta uno dei fondamentali presupposti per la salvaguardia della salute pubblica e del benessere della popolazione. Arpa Piemonte e Corpo Forestale dello Stato, seguendo le prescrizioni e le indicazioni che le leggi istituzionali impongono, perseguono entrambi, con specializzazioni proprie, questo obiettivo.
«L'accordo siglato oggi tra Arpa Piemonte ed il Corpo Forestale dello Stato – sottolinea l'Assessore all'Ambiente Alberto Valmaggia – crea le condizioni perché si valorizzino le rispettive competenze nell'ambito di azioni coordinate le quali non possono che andare ad incrementare l'efficacia delle indagini in campo ambientale, a vantaggio del sistema pubblico regionale. La messa a sistema di procedure operative nelle quali la competenza tecnica ed il ruolo di terzietà dell'Agenzia si coniugano con la capacità ispettiva del Corpo Forestale dello Stato è peraltro in linea con l’esigenza di garantire l’affermazione ed il rispetto di principi di proporzionalità e di graduazione dei controlli alle aziende, minimizzando sovrapposizioni tra Enti preposti al controllo, il tutto a vantaggio dell'efficienza nel perseguimento dell’interesse pubblico tutelato.»
«Ad ottobre dello scorso anno Arpa Piemonte ha firmato un Accordo Quadro con la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Torino e con le Procure della Repubblica piemontesi per la pianificazione ed il coordinamento di attività congiunte finalizzate al contrasto dei reati ambientali – sottolinea il Direttore Generale dell’Agenzia Angelo Robotto – La collaborazione, firmata oggi, prosegue il cammino intrapreso, anche alla luce dell’entrata in vigore della Legge 68/2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, e permette di valorizzare, sistematizzandole, sinergie già in atto con il Corpo Forestale dello Stato. La complessità degli aspetti ambientali infatti necessita di un sistema multidisciplinare ed integrato che utilizzi diversificate professionalità e specializzazioni, sempre nel rispetto delle rispettive competenze».
Arpa Piemonte e Corpo Forestale dello Stato condivideranno informazioni per incrementare l’efficacia dei controlli effettuati, quali ad esempio i dati di contesto ambientale e le analisi di rischio effettuate dall’Agenzia mediante l’elaborazione di informazioni disponibili, così come le informazioni derivanti dalle ispezioni del Corpo Forestale potranno diventare utili fonti di arricchimento del livello informativo dei controlli effettuati da Arpa.
![]() |
![]() |
Angelo Robotto, Alberto Valmaggia e Paolo Salsotto | Angelo Robotto e Paolo Salsotto |