Qualità dell'Aria
Arpa fornisce supporto alla Regione Piemonte per la valutazione della qualità dell’aria, ai sensi del Dlgs.155/2010, attraverso:
- Il Sistema della Rete Regionale della Qualità dell’Aria (SRRQA), che consente la misura degli inquinanti più significativi tramite strumentazione automatica, nonchè con misure manuali e periodiche effettuate con mezzi mobili, nelle zone del territorio regionale potenzialmente critiche
 
- La stima della distribuzione spaziale degli inquinanti tramite la modellistica
 
Rete di rilievo
Il Dipartimento territoriale Nord Est gestisce la RRQA delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, composta da 19 stazioni collocate nell’area di competenza, di cui 15 a carattere nazionale definite dal programma di valutazione della qualità dell’aria adottato da Regione Piemonte (D.G.R. 24-903 del 30 dicembre 2019) e 4 a carattere locale
Il Dipartimento gestisce altresì 2 laboratori mobili.
Complessivamente il sistema di rilevamento, fisso e mobile, è costituito da più di 75 strumenti di misura/campionamento degli inquinanti indicati nella normativa vigente.
Centraline fisse
| 
 STAZIONE  | 
 Locale  | 
 Nazionale  | 
| 
 Baceno - Alpe Devero  | 
 x  | 
|
| 
 Biella - Lamarmora  | 
 x  | 
|
| 
 Biella - Sturzo  | 
 x  | 
|
| 
 Borgomanero - Molli  | 
 x  | 
|
| 
 Borgosesia - Tonella  | 
 x  | 
|
| 
 Castelletto T. - Fontane  | 
 x  | 
|
| 
 Cerano - Bagno  | 
 x  | 
|
| 
 Cigliano - Autostrada  | 
 x  | 
|
| 
 Cossato - Pace  | 
 x  | 
|
| 
 Domodossola - Curotti  | 
 x  | 
|
| 
 Novara - Arpa  | 
 x  | 
|
| 
 Novara - Roma  | 
 x  | 
|
| 
 Omegna - Crusinallo  | 
 x  | 
|
| 
 Pieve Vergonte - Industria  | 
 x  | 
|
| 
 Trecate - Verra  | 
 x  | 
|
| 
 Trivero - Ronco  | 
 x  | 
|
| 
 Verbania - Gabardi  | 
 x  | 
|
| 
 Vercelli - CONI  | 
 x  | 
|
| 
 Vercelli - Gastaldi  | 
 x  | 
Tipologia di strumenti per provincia
| 
 Tipologia di strumento  | 
 Provincia di Biella  | 
 Provincia di Novara  | 
 Provincia di VCO  | 
 Provincia di Vercelli  | 
 Totale Nord Est  | 
| 
 Centraline Fisse  | 
 4  | 
 6  | 
 5  | 
 4  | 
 19  | 
| 
 Strumenti Automatici  | 
 11  | 
 18  | 
 17  | 
 11  | 
 57  | 
| 
 Strumenti Gravimetrici  | 
 6  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
 18  | 
Pubblicazione e diffusione dei dati
Nel corso del 2020 è stata confermata la certificazione ISO 9001 in tema di qualità dell’aria per la produzione sia dei dati di monitoraggio sia dei bollettini previsionali riguardo i livelli di PM10 e ozono disponibili al pubblico, mediante pubblicazione sul sito internet e sul geoportale dell’Agenzia, sul portale Sistema Piemonte e sul sito della Città Metropolitana di Torino.
Da gennaio 2021 è attivo il nuovo sito web aria.ambiente.piemonte.it, frutto di una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte, tramite il quale si può accedere in tempo reale a tutte le informazioni su dati (stime giornaliere dello stato di qualità dell'aria su tutto il territorio regionale per PM10, biossido di azoto e ozono), progetti, strategie, pubblicazioni di settore e piani di risanamento dell’aria in Piemonte.
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte è il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo. Questo documento, pubblicato annualmente, contiene anche una sintesi delle conoscenze sul tema della qualità dell'aria.
![]()  | 
 
  | 


