Tu sei qui: Home / Informazioni ambientali / Temi ambientali / Geologia e dissesto / Banca Dati Geologica / Banca Dati da telerilevamento

Banca Dati da telerilevamento

 Ultima modifica 10 mggio 2022

  icona_telerilevamentoBDG_telrilevamentoLa Banca Dati da telerilevamento raccoglie le informazioni derivanti dalle attività di elaborazione di immagini satellitari tramite tecniche di interferometria differenziale multi-temporale.

Nel 2006 ARPA Piemonte ha finanziato un’indagine che ha comportato l’acquisizione per l’intero territorio regionale della copertura dei dati interferometrici tramite la tecnica PS (Politecnico di Milano PS TecniqueTM – PSInSAR™). Utilizzando il dato derivato dai satelliti ERS1 ed ERS2 (periodo 1992-2001) sono state individuati, con una metodologia semiautomatica, aggregati di PS che per caratteristiche fisiche e spaziali possono rappresentare indizi di geo-processi. Tali raggruppamenti sono stati definiti aree anomale. Sul Geoportale di Arpa disponibili le informazioni relative alle aree anomale.  

Nel 2010 all’interno del Progetto Europeo RISKNAT Arpa ha effettuato un’indagine che copre gran parte dell’arco alpino occidentale  utilizzando immagini della piattaforma RADARSAT 1 (periodo 2002-2009) elaborate con la tecnica SqueeSAR.

Negli ultimi anni sono state svolte nell'Ambito del Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia INTERREG ALCOTRA - Progetto ADVITAM analisi con tecnologia radar satellitare SqueeSAR™ , utilizzando i dati delle piattaforme satellitari Sentinel-1A e Sentinel-1B per il periodo compreso tra ottobre 2014 e ottobre 2018.

Anno 2014

Anno 2013

Anno 2012

Anno 2011 

 2014

 

A_Anomale_Piem_14_a.jpgI cartogrammi riportati di seguito rappresentano la localizzazione delle aree anomale e la classificazione dei comuni in base al numero di aree anomale presenti nel territorio.

 

 

 

 

AL_Aree_Anomale_14_A.jpgAT_AreeAnomale_14_a.jpgBI_Aree_Anomale_14_a.jpg CN_AreeAnomale_14_a.jpg
NO_AreeAnomale_14_a.jpg  TO_A_Anomale_14_a.jpg  AreeAnomale_VC_14_a.jpg AreeAnomale_VCO_15_a.jpg

 Regione_areeanomale_132013

I cartogrammi riportati di seguito rappresentano la localizzazione delle aree anomale e la classificazione dei comuni in base al numero di aree anomale presenti nel territorio.

Provincia di AlessandriaProvincia di AstiProvincia di Biella Provincia di Cuneo
Provincia di Novara  Provincia di Torino  Provincia di Vercelli Provincia del verbano - Cusio - Ossola

2012

In collaborazione con l’Area Funzionale Tecnica sono stati pubblicati sul Geoportale di Arpa i nuovi servizi che rendono disponibili i dati di interferometria radar satellitare SqueeSAR™ realizzata da Arpa Piemonte (Dipartimento Geologia e Dissesto) nell'ambito del Progetto Transfrontaliero RiskNat. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalla piattaforma satellitare RADARSAT-1 tra il 2003 ed il 2009. I dati sono disponibili nel Geoviewer 2D ad accesso pubblico (quattro servizi geografici realizzati nel sistema di riferimento UTM - WGS84 FUSO 32N e in coordinate geografiche LatLon) ed anche nel Geoviewer 3D sul modello tridimensionale transfrontaliero.

 

 

 

2011

In collaborazione con l’Area Funzionale Tecnica e in ambito di convenzione con l'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR), sono state analizzate le risultanze di dati interferometrici PS-InSAR acquisite dai satelliti ERS-1, ERS-2 SAR nell’ambito dello studio della mobilità tettonica del territorio piemontese. Tale sperimentazione ha lo scopo di valutare potenzialità e limiti delle tecniche interferometriche satellitari, verificare l’affidabilità dei risultati e il possibile contributo in studi sulla tettonica attiva.
Sono state realizzate carte isocinematiche attraverso tecniche di analisi geostatistiche e cluster (Hot Spot) sui dati PS da confrontare con l’assetto tettonico del territorio piemontese da modelli geologici esistenti in letteratura. Tale raffronto evidenzia una distribuzione di settori in sollevamento e in abbassamento separati da zone di transizione (limiti iso-cinematici), corrispondenti a diverse tipologie di elementi strutturali:
• faglie conosciute o sepolte o non note;
• settori caratterizzati da effetti flessurali tra aree in subsidenza e in sollevamento;
• allineamento di fenomeni gravitativi profondi sui versanti.

 

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it